Sabato 17 maggio Taranto si colora di arcobaleno per la Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransfobia; una giornata di eventi tra poesia, arte e testimonianze.
Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omolesbobitransfobia, la città di Taranto si mobilita per celebrare l’amore, la libertà e l’autodeterminazione, denunciando ogni forma di discriminazione verso le persone LGBTQIA+.
A sventolare dalla facciata centrale di Palazzo di Città è la bandiera rainbow di Arcigay, simbolo di un impegno che vuole essere sempre più visibile e condiviso.
Il programma della giornata si articola in due momenti principali, entrambi aperti alla cittadinanza
- Mattina ore 10:30 – “Letture Arcobaleno” presso la Libreria Ciurma in Via Cavallotti 44/A
Lo spazio dedicato a bambinз, genitori e curiosǝ di ogni età (da 0 a 99 anni) propone:
– la lettura ad alta voce del libro “Julian al matrimonio” di Jessica Love, una storia dolce e inclusiva;
– un laboratorio creativo con giochi di luci e ombre;
– la realizzazione collettiva dello striscione per il corteo del Taranto Pride previsto per il 5 luglio;
– un incontro con Maria Grazia Bellacicco, portavoce dell’VIII edizione del Taranto Pride, per raccontare alle nuove generazioni il significato della giornata.
- Pomeriggio dalle 18.30 alle 21:00 – Piazza Maria Immacolata: “Arte, parole e corpi in libertà”
La piazza si animerà con una serie di performance, interventi e attività:
– giocoleria androgina, a cura di artistз queer;
– testimonianze al microfono;
– slam poetry e reading poetico, con poesie d’amore, testi su libertà e autodeterminazione, scritture di poetə palestinesi;
– estemporanea di pittura;
– cartelloni e interventi artistici e politici, frutto del laboratorio mattutino e dell’attivismo locale;
– riflessione sul referendum su cittadinanza e lavoro dell’8 e 9 Giugno.
Gli eventi sono promossi da Ciurma – Libreria per Bambini, Comitato Territoriale Arcigay Taranto, Hermes Academy e Taranto Pride Net, con l’adesione di realtà come CasArcobaleno – Casa Rifugio e CoHousing LGBTQIA+ e Dis-Education.
Una giornata per educare, celebrare, resistere. E per ricordare che i diritti si difendono anche con una poesia, un gioco, uno striscione o un semplice abbraccio sotto il cielo di Taranto.