Un Salone degli Specchi di Palazzo di Città letteralmente gremito di persone, attente e partecipi, è la sigla del successo della premiazione della settima edizione del Premio Emilia Russo, con la serata condotta da Lavinia D’Andria, ingegnere e guida Regione Puglia, e da Armando Blasi, figlio della compianta Emilia Russo cui è dedicata la manifestazione.
Promossa dall’associazione nazionale ART’A.V.A. Aps Ets con il patrocinio del Centro Servizi Volontariato Taranto ETS, anche quest’anno la rassegna fotografica e poetica ha avuto lo scopo di selezionare e promuovere artisti contemporanei, emergenti e già affermati a livello nazionale ed internazionale, che si sono distinti per originalità e qualità delle loro opere.
La serata, che ha visto il ringraziamento degli organizzatori a Maria Antonietta Brigida, Presidente del CSV Taranto Ets a cui è stato donato un mazzo di fiori, è stata impreziosita dalla pregevole performance del Coro Polifonico “Arturo Toscanini” con il pianista Gabriele Pedone, il soprano Lorena Zaccaria e il Direttore Mario Panico, nonché dagli interventi dell’attore Giuseppe Ligorio, e di Antonio Fornaro e Domenica Peraino.
Il clou della serata è stata la premiazione con il premio speciale “Sulle Ali della Libertà” che, dedicato alla memoria di Emilia Russo, è stato consegnato dalla sorella Gemma Russo Antonutti alla vincitrice Camilla Terso con questa motivazione: “donna e artista che incarna, con rara autenticità, lo spirito profondo del riconoscimento dedicato a Emilia Russo. Attraverso il suo sguardo limpido e la sua instancabile energia creativa, Camilla trasforma ogni limite in possibilità, ogni difficoltà in racconto, ogni giorno in testimonianza d’amore per la vita. La sua scrittura, è intrisa di luce, consapevolezza e dignità. Camilla offre ispirazione. La sua presenza è un invito costante a liberare lo sguardo dai pregiudizi, a volare alto “sulle ali della libertà” — quella vera, interiore, capace di generare cultura, bellezza e cambiamento. Per la sua forza d’animo, il suo impegno culturale e la sua testimonianza luminosa, Camilla Terso è il volto stesso del coraggio che sa farsi parola e speranza”.
Dopo un premio speciale assegnato a Mario Rigo per la poesia “Taranto, il suo Mare, la sua Anima”, si è passati alla premiazione della Categoria “Poesia a tema Libero” in cui cui sono stati premiati:
1° Premio Cinzia Santoro con “Sud”,
2° Premio Maddalena Corigliano con “Nostalgia”,
3° Premio Rosa Maria Vinci con “Superluna”; i due Premi ARTAVA sono stati conferiti a Nunzia Piccinni con “Intorno al Fuoco” e a Rosa Lombardi con “Tra le ali d’una rondine”.
Si è poi passati alle due Categorie – una poetica e una fotografica –i cui partecipanti hanno sviluppato il tema mirabilmente espresso dalla frase del drammaturgo americano Neil Marcus: “La disabilità non è una coraggiosa lotta o il coraggio di affrontare le avversità. La disabilità è un’arte. È un modo ingegnoso di vivere”.
Per la Categoria Poesia sono stati premiati:
1° Premio Christian Boccuni con “Oltre il limite”,
2° Premio Vittoria Marrone con “Acrobati”,
3° Premio Cataldo Sferra con “Durme Figghje”;
– i due Premi ARTAVA sono stati conferiti a Vita Sangermano con “Uno come tutti” e a Domenica Peraino con “Vita da Disabile”.
Per la Sezione Fotografia sono stati premiati:
1° Premio Paolo Occhinegro con “Dream Team”,
2° Premio Enza cartellino con “A mia zia”, 2° Premio Adriana Luigia Leo con Il Mio universo”,
3° Premio Luigi Di Stani “Oltre le barriere”.
La rassegna poetico fotografica Premio Emilia Russo è stata promossa dall’Associazione nazionale ART’A.V.A. Aps Ets di Taranto, con il patrocinio del Centro Servizi Volontariato di Taranto ETS, e in collaborazione con l’Associazione Pro loco di Talsano, Arca APS, Ceas, la Turisport Europe e, infine, l’Associazione Mediterranee Aps Ets.
La giuria della settima edizione del Premio Emilia Russo è stata composta da:
- Alberto Bivona, Presidente regionale Turisport Europe,
- Camilla Terso, autrice disabile su carrozzina,
- Gabriella Borsci, scenografa,
- Gigi Montenegro, giornalista e Presidente Associazione “La veste rossa”,
- Lilli D’Amicis, giornalista e grande amica di Emilia Russo,
- Mariano Panico, direttore d’orchestra e Presidente Associazione Musicale Arturo Toscanini,
- Mario Rigo, direttore artistico,
- Silvia Quero, archeologa,
- Armando Blasi, Presidente Pro loco di Talsano- addetto al welfare per la Regione Puglia Puglia Turisport Europe e Presidente Mediterranee.
Particolarmente nutrito è stato il novero dei partecipanti: Albano Franca, Ancona Edoardo, Arbia Angela, Boccuni Christian, Botta Gianni, Cartellino Enza, Corigliano Maddalena, Di Bello Angela, Di Stani Luigi, Filomarino Arianna, Filomena Pasquina, Grassi Titty, Leo Adriana Luigia, Leo Corrado, Leo Sara, Lombardi Rosa, Luconi Flavio, Marrone Vittoria, Nardelli Mila, Occhinegro Paolo, Pappalardo Anna, Peraino Domenica detta Mimma, Piccinni Nunzia, Sangermano Vita, Santoro Cinzia, Scialpi Annalisa, Sferra Cataldo, Venneri Giovanna e Vinci Rosa Maria
Il Coro Polifonico “Arturo Toscanini” è composto dai soprani Silvana Abbati, Angela Antonaci, Gabriella Testa, Stefania Pispisa, Annamaria Pucci, Anna Patrizia Longobardo, Giulia Bruno, Chiara Quarta, Raffaella Pisani, Raffaella Coletti; dai contralti Anna Minafra, Lucia Guida, Maria Galiandro, Fulgida Imperiale, Antonella Petracca, Marilena Iacino, Gianna Galiandro, Giulia Zingaropoli; tenori Alberto Lapponi, Giuseppe Ciraci, Antonio Pacifico; bassi Giuseppe Calabrese, Salvatore Perillo, Roberto Catalano e Raffaele Trinchera.