Al via l’iniziativa Un Libro Sospeso per la Biblioteca della Casa Circondariale di Taranto.

Il progetto, nato dalla sinergia tra la Biblioteca Civica Pietro Acclavio, le librerie del territorio tarantino e l’istituzione penitenziaria, trasforma l’acquisto di un libro in un concreto atto di solidarietà e in un’opportunità di significativa connessione umana.

Ogni cittadino e cittadina di Taranto avrà la possibilità di partecipare attivamente donando uno o più libri, un gesto semplice ma potente destinato ad arricchire il patrimonio librario a disposizione delle persone detenute.
Le librerie aderenti all’iniziativa saranno facilmente riconoscibili grazie a una locandina dedicata e ad uno spazio riservato in ciascuna libreria, invitando così la comunità a contribuire a questo importante percorso di crescita culturale e personale.

L’obiettivo primario è quello di offrire ai detenuti maggiori opportunità di formazione, di ampliare i propri orizzonti culturali e, in ultima analisi, di favorire un più efficace reinserimento nel tessuto sociale al termine del loro percorso.

I rappresentanti delle librerie aderenti che hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa, diventando punti di riferimento per la generosità dei cittadini:

  • Tonino De Giorgi – Libreria Dickens
  • Sara Annicchiarico – Libreria Feltrinelli
  • Federica Mandese – Libreria Mandese
  • Giulia Benefico – Libreria Mondadori Porte dello Ionio
  • Carmine Fucci – Libreria Mondadori Bookstore via De Cesare

Nell’ambito di una convenzione tra il Comune di Taranto e il Ministero della Giusizia DAP, le Dott.sse Eugenia Croce e Monica Golino, da circa un anno dedicano il loro impegno alla promozione della lettura all’interno della Casa Circondariale di Taranto, testimoniando l’impatto positivo dei libri nella vita delle persone detenute.