L’attuazione della Riforma del Terzo Settore prosegue, e con la recente attivazione del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore le organizzazioni non profit si stanno interfacciando con nuovi adempimenti, riassetti strutturali, ma anche nuove opportunità e sfide.
Per questo motivo Terzjus – Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell’impresa sociale, in collaborazione con Italia non profit, lancia l’indagine digitale Riforma in Movimento –
Edizione 2022 alla quale sono chiamati a partecipare tutti gli enti non profit italiani.

Per il secondo anno consecutivo il progetto torna a interpellare direttamente le organizzazioni sui temi della Riforma e della loro convivenza con essa, valutandone il grado di conoscenza e recepimento, soprattutto delle norme più recenti. In particolare, l’obiettivo di quest’anno è quello di comprendere come gli enti non profit si stiano approcciando al RUNTS e al suo iter di iscrizione, e le percezioni e aspettative rispetto alle nuove opportunità e ai, provvedimenti attuativi emanati dal Ministero del Lavoro nel corso del 2021.

L’indagine quali-quantitativa avrà la forma di un questionario online, e con poche e semplici domande intende rilevare:

  • l’esperienza dei rispondenti con il RUNTS,
  • i suggerimenti circa gli ambiti di miglioramento sia rispetto all’iter di iscrizione, sia rispetto all’applicazione delle previsioni normative,
  • gli effetti dell’iscrizione al RUNTS sulle organizzazioni e le opportunità della Riforma.

Possono partecipare e condividere la propria esperienza con il RUNTS e con la Riforma del Terzo Settore tutte le organizzazioni non profit presenti sul territorio nazionale – comprese le imprese sociali e le cooperative sociali, per le quali è previsto uno specifico approfondimento dedicato a tutte quelle nate o che hanno chiesto il riconoscimento della qualifica dopo il 20 luglio del 2017

La survey resterà attiva fino al 29 aprile p.v.

I risultati, che saranno resi pubblici e disponibili per tutti sul portale “Riforma in Movimento” , diventeranno parte integrante del Terzjus Report 2022 e verranno presentati alle istituzioni per portare la voce
e l’esperienza di chi la Riforma la vive in prima persona, all’attenzione dell’opinione pubblica e dei rappresentanti di reti e istituzioni nazionali ed europee. Tutto questo è possibile anche grazie
all’importante sostegno della Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, di Unioncamere e di Fondazione Unipolis.

Il progetto è promosso da Terzjus e dai suoi soci fondatori – Acli, Airc, Anpas, Assifero, Auser, CNDCEC, Consorzio Ambito Territoriale Sociale n. 3, Fondazione Italia Sociale, Forum Terzo Settore, Confederazione Misericordia e Solidarietà, Consorzio Nazionale del Notariato.

Alla diffusione contribuiscono anche i soci ordinari – ANBIMA, Poliedros, UNPLI, e-IUS, FISH, AIL.
Un’importante e ampia partecipazione di reti associative rilevanti nell’ambito del Terzo Settore italiano, che segna un importante obiettivo di coinvolgimento.

Maggiori info su https://terzjus.it/