Nell’ambito di IT.A.CÀ Festival del Turismo Responsabile, Taranto Grand Tour, si terrà dal 1 al 3 novembre p.v. Taranto e Terra delle Gravine 2024 – In cammino per un turismo accessibile a tutti.
Tra le attività in programma, Xenia APS e Il luogo dei possibili Odv presentano: Taranto sottosopra, visita guidata e performance teatrale itinerante tra vicoli ed ipogei del Centro storico che si terrà 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑 n𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle ore 10:00 con partenza da via Duomo 131.
Questo l’itinerario (durata 2h e 30m circa):
- Partenza da via Duomo 131
- Esterno Cattedrale di San Cataldo
- Vico Innocentini e via Pentite con sosta a Postierla Santi Medici
- Via Cava con sosta esterna a Palazzo Galizia
- Ipogeo Funerario via Cava
- Via Cava con sosta a Largo San Gaetano
- Chiesa di San Domenico
- Ipogeo di Palazzo Spartera
Il percorso seguirà diversi livelli del nucleo antico di Taranto, un sali e scendi tra vicoli, postierle ed ipogei che capovolgerà la visione classica di visita guidata.
Gli attori Daniela Delle Grottaglie e Michele Bramo, grazie all’interpretazione di testi e versi, insieme alle guide abilitate, condurranno i fruitori nei meandri di una Taranto sconosciuta ai più. Una narrazione riguarderà le tradizioni tarantine legate alla giornata dei morti e l’altra, invece, la famosa leggenda di Skuma (la sposa sirena) ambientata nella città dei due mari.
Si consiglia di indossare scarpe comode.