Sono aperte le candidature all’edizione 2025 del Premio per l’innovazione nell’economia sociale intitolato ad Angelo Ferro, imprenditore, docente e filantropo padovano scomparso nel 2016.

Il Premio, giunto alla nona edizione, è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e la Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e valorizza le esperienze degli enti senza scopo di lucro che contribuiscono a innovare l’economia sociale. Nelle otto edizioni fin qui realizzate sono state raccolte oltre 1.800 candidature totali.

Il Premio è aperto a tutti gli enti senza scopo di lucro, che abbiano la sede legale in Italia e che operino in uno o più settori di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo settore (D.Lgs. n. 117/2017). In via esemplificativa, possono partecipare:

  • enti del Terzo Settore di cui al D.Lgs. n. 117 del 2017, incluse le imprese sociali e le cooperative sociali, e i loro consorzi;
  • onlus – organizzazioni non lucrative di utilità sociale (articolo 10 del D.Lgs. 460/1997);
  • enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato accordi e intese, che siano Onlus parziali ai sensi del comma 9 dell’art. 10 del D.Lgs. n. 460 del 1997 o che hanno costituito il ramo c.d. Terzo settore ai sensi dell’art. 4, comma 3 del D.Lgs. n. 117/2017;
  • altre associazioni e fondazioni di diritto privato che operano nei settori di attività di interesse generale di cui all’art. 5 del Codice del Terzo settore.

Entro le ore 24.00 di lunedì 17 marzo 2025 i soggetti che intendono concorrere al Bando devono compilare online l’apposito formulario (disponibile a questo link). Ciascun soggetto, oltre ai dati identificativi, dovrà fornire una sintetica descrizione dell’ente, del contesto in cui opera, dell’iniziativa candidata e dei suoi risultati economici e sociali, sottolineando i caratteri innovativi introdotti nei prodotti/servizi erogati candidati al premio.

Entro giovedì 10 aprile, la Segreteria del Premio comunicherà ai partecipanti l’esito della prima fase delle valutazioni. Ai soggetti che avranno superato la prima tornata di valutazioni saranno richieste ulteriori informazioni e documentazione idonee ad approfondire in particolare le innovazioni dichiarate e i risultati economici e sociali ottenuti.

Entro le ore 24.00 di lunedì 28 aprile dovranno pervenire dai soggetti selezionati le documentazioni richieste in via telematica.

Entro venerdì 23 maggio sarà formulata la decisione della Giuria del Premio, che indicherà i primi cinque selezionati. Il vincitore del Premio sarà proclamato nella cerimonia di premiazione che si svolgerà mercoledì 11 giugno alle ore 17.00, a Padova, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Padova.

MAGGIORI DETTAGLI A QUESTO LINK