L’Associazione Pietre Vive APS di Lizzano, attiva da anni nella promozione del patrimonio culturale immateriale legato alla tradizione della Settimana Santa, parteciperà sabato 14 giugno alle 18:00 in Piazza Vittoria a Gorizia, all’evento speciale Calvario – Oltre Il Filo Spinato, promosso dalla rete Europassione per l’Italia e dalla comunità della Passione di Škofja Loka (Slovenia), riconosciuta Patrimonio UNESCO.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del programma di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura, e vedrà una maestosa rappresentazione itinerante della Passione di Cristo che attraverserà simbolicamente il confine tra Italia e Slovenia, con il coinvolgimento di oltre 350 attori, figuranti e volontari provenienti da tutto il territorio nazionale ed europeo.
Per Pietre Vive APS, parte integrante della rete Europassione per l’Italia, questa partecipazione rappresenta un’occasione significativa di testimonianza culturale, spirituale e civile, in linea con la missione dell’associazione: riscoprire e rinnovare il senso delle tradizioni religiose popolari come espressione viva di dialogo, pace e coesione tra le genti.
“Essere presenti a questo evento significa per noi ribadire il valore profondo della Passione come linguaggio universale e ponte tra le culture – affermano i referenti di Pietre Vive APS – la nostra associazione partecipa con entusiasmo, portando il contributo di esperienze, volti e voci di una tradizione che conserva intatta la sua forza nel presente.”
Il corteo partirà sabato 14 giugno alle ore 18.00 da Piazza della Vittoria a Gorizia, con un’introduzione in quattro lingue (italiano, sloveno, friulano, inglese).
Seguiranno le scene evangeliche principali – dall’Orto degli Ulivi fino alla Crocifissione – in un percorso di otto stazioni, distribuite lungo le vie cittadine, per concludersi in Piazza Transalpina con la Festa della Pace e la simbolica scena della Resurrezione.
Durante il percorso saranno presenti cori, gruppi folkloristici, artigiani, associazioni e scuole.
L’evento è gratuito e aperto a tutti: il pubblico potrà partecipare a piedi o usufruire delle navette gratuite predisposte per l’occasione.
Il progetto, con la regia di Anna Maria Ponzellini e il testo di Claudio Bernardi, nasce da una collaborazione transfrontaliera che coinvolge numerose realtà istituzionali, religiose e culturali italiane e slovene, in un’ottica di scambio, memoria e cooperazione.
Per Pietre Vive APS, questa partecipazione si inserisce in un percorso di impegno costante per la valorizzazione delle espressioni artistiche popolari e del patrimonio spirituale condiviso tra le comunità.
Info: www.europassione.org