L’attrice italiana Laura Efrikian sarà a Martina Franca per presentare il suo libro L’amore non sceglie in un pubblico incontro che, organizzato dall’Ambulatorio solidale di Martina Franca, si terrà alle ore 18.00 di sabato 1 marzo, presso la sede dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso APS, in Piazza Plebiscito n.17 a Martina Franca.
Si tratta di una iniziativa benefica per sostenere i progetti solidali di Laura Efrikian che, dopo una carriera sotto i riflettori come attrice di cinema, tv e teatro, da oltre venti anni ha deciso di dedicarsi all’Africa impegnandosi nella raccolta di fondi per aiutare i bambini, i malati, gli indigenti del Kenya.
È un’attività simile a quella che da circa due anni realizza sul nostro territorio l’Ambulatorio solidale di Martina Franca fornendo visite specialistiche gratuite a persone con un Isee inferiore a 9.000 euro; è un importante supporto sanitario a favore delle persone fragili, dei cittadini meno abbienti che non possono permettersi visite specialistiche, soprattutto in relazione alle lunghe liste di attesa che caratterizzano la sanità pubblica italiana.
L’incontro sarà aperto dagli interventi di:
- Luca Conserva, Presidente dell’Associazione Artigiana di Mutuo Soccorso APS di Martina Franca, che ha messo a disposizione la prestigiosa locaation,
- Mario Motolese, Presidente dell’Ambulatorio solidale di Martina Franca.
Sarà Anna Mariella, socia dell’Ambulatorio solidale di Martina Franca, a dialogare con Laura Efrikian che nel suo volume L’amore non sceglie smette i panni di narratrice della sua vita nel mondo dello spettacolo e racconta – sempre e immancabilmente con il cuore – la storia di Clemen una donna d’altri tempi e dalle mille sfaccettature, da un’innata raffinatezza, da un cuore nobile ma, ahimè, tormentato. Per informazioni: 3518646035
Nei 19 capitoli brevi ma molto intensi, si ripercorre con semplicità e nitidezza – anche d’animo – la sua vita di pianista, che la vede giovane e timida, quasi a disagio tra la folla del suo pubblico, la morte dei suoi genitori, i suoi “ingiusti” sensi di colpa e il riflesso di questi ultimi nella sua movimentata vita amorosa, in cui la protagonista sembra non trovar pace.
In L’amore non sceglie ci sono anche riferimenti all’attività solidale in Kenya di Laura Efrikian: infatti non mancano, nella vita di Clemen, i meravigliosi paesaggi africani e la sua forte predisposizione a volere aiutare il prossimo: Gongoni, Malindi e Mombasa offrono alla nostra protagonista il bello (i luoghi, gli animali, la semplicità e il cuore della gente) e il brutto (la povertà estrema, la violenza, l’essere indietro mentalmente nella considerazione della donna) della vita, quasi a volerci donare croce e delizia di questo mondo straordinario, sì, ma molto difficile da vivere.
Nel mentre la vita di Clemen continua ed è riempita, a tratti, da Paolo, Pietro, Giorgio… riuscirà la protagonista, prima o poi, ad avere il coraggio di scegliere ciò che il suo cuore veramente desidera? E, dunque, mettere al primo posto l’amore con la A maiuscola?
Laura Ephrikian, nata a Treviso il 14 giugno 1940, è conosciuta nel mondo dello spettacolo come attrice con il nome di Laura Efrikian. È figlia di Angelo Ephrikian, violinista, direttore d’orchestra e compositore di origine armena. In giovane intraprende la strada dello spettacolo e studia recitazione al piccolo Teatro di Milano con Giorgio Strehler. Negli anni ’60 appare in televisione nel ruolo di annunciatrice. Negli ultimi tempi si dedica alla scrittura con “La vita non ha età”, “Como l’olmo e l’edera”, “Incontri”, “Lettere a Laura dal mondo dei nessuno”, “Ephrikian. Una famiglia armena”, fino al suo ultimo romanzo “L’amore non sceglie”.