L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 300 soggetti del mondo economico e sociale, organizza ogni anno insieme ai suoi Aderenti e con il supporto dei partner il Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni unite e i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Il Festival si svolge su tutto il territorio nazionale nell’arco di 17 giorni, dal 7 al 23 maggio, tanti quanti sono gli SDGs, per coinvolgere e sensibilizzare fasce sempre più ampie della popolazione sui temi dello sviluppo sostenibile, andando anche oltre gli addetti ai lavori. Convegni, seminari, workshop, mostre, spettacoli, eventi sportivi, presentazioni di libri, documentari e molto altro ancora: centinaia di iniziative proposte a un pubblico variegato per coinvolgere, includere e dare voce alla società italiana.
La manifestazione è realizzata grazie alla collaborazione di tutti: i singoli eventi possono essere organizzati da chiunque voglia contribuire a portare l’Italia e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.
L’obiettivo del Festival è quello di diffondere la cultura della sostenibilità, rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità e richiamare l’attenzione nazionale e locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs, contribuendo in questo modo a portare l’Italia su un sentiero di sostenibilità.
L’apertura delle candidature del Festival 2025 avverrà in occasione dell’evento ASviS del 21 febbraio La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?, che si terrà a Roma per celebrare la ricorrenza del terzo anniversario dell’inserimento in Costituzione del principio di giustizia tra generazioni, posto alla base del concetto di sviluppo sostenibile.
Il dibattito vedrà un confronto tra esperte, esperti ed esponenti delle istituzioni, tra cui il presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato e la Ministra per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa Maria Elisabetta Alberti Casellati, su come assicurare che le politiche pubbliche siano coerenti con i nuovi principi costituzionali. L’evento sarà anche l’occasione per presentare il documento ASviS – Ecco Think tank “Il clima in Costituzione” e per lanciare la campagna realizzata da Fondazione Pubblicità Progresso, in collaborazione con l’Alleanza.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione italiana sull’importanza storica e sociale della riforma costituzionale.
Maggiori dettagli su: Festival dello Sviluppo Sostenibile