Torna il Taranto Pride, la manifestazione organizzata dalla Rete Taranto Pride che, giunta all’ottava edizione, si terrà sabato 5 luglio con il raduno, a partire dalle ore 17.30, presso il Monumento ai Marinai, al Corso Due Mari angolo Lungomare Vittorio Emanuele III. (info e adesioni al +39 3888746670).

Di lì lungo il Borgo umbertino si snoderà il corteo del Taranto Pride, che non vuole essere solo parata, ma un percorso partecipato e diffuso di educazione, attivazione, condivisione e cultura.
I partecipanti al Taranto Pride 2025 attraverseranno così:

  • il Lungomare Vittorio Emanuele III,
  • Piazza Ebalia,
  • Via Oberdan,
  • Via Nitti
  • Via Di Palma

Una volta giunti in Piazza Maria Immacolata si potrà assistere all’azione teatrale Lettere d’amore al tempo della guerra a cura di TeatroVoCantando.

In seguito il corteo riprenderà il percorso lungo Via D’Aquino raggiungendo Piazza della Vittoria, dove Alice Bello proporrà il monologo Anima felice di Valentina Zappatore; di qui i partecipanti percorreranno Via Matteotti, Corso Due Mari e, dopo aver attraversato il Ponte Girevole, arriveranno – alle ore 20.15 circa – in Piazza Municipio.
Di qui raggiungeranno Piazzetta Delliponti in Città vecchia, dove è previsto il momento conclusivo del Taranto Pride 2025 che, nelle intenzioni degli organizzatori, vuole essere una giornata di lotta, testimonianza e celebrazione.

È prevista la presenza di (in ordine alfabetico) Lateysha, Eleonora Magnifico, Alessia Nobile, Valentina Petrillo, Valentina Petrini, Cristina Prenestina insieme con suo marito Erik Ingvert, Soy Shanigua.

Interverranno i rappresentanti delle associazioni aderenti, nonché le tre persone portavoce del Taranto Pride 2025: Maria Grazia Bellacicco, Domenico Marinelli e Lucia Pulpo.

Chiunque può proporre un proprio intervento scrivendo una mail a taranto@arcigay.it

La locandina è stata realizzata da Erik Conso, il grafico di Taranto Pride Net dal dicembre del 2022.

Il pride è organizzato, con il patrocinio del CSV Taranto ETS, dalla Rete Taranto Pride con il contributo dell’Associazione culturale Hermes Academy, del Comitato Provinciale ArciGay Taranto e di B-LINK.

Numerose le realtà del Terzo settore e non che hanno aderito e collaborato all’evento (in ordine alfabetico e in aggiornamento):

A4Action – Bucharest, Alzaia, ANPI Martina Franca, ARCI Puglia, Babele APS, Basilicata Link, Biblioteca Comunale Pignatelli di Grottaglie, CasArcobaleno – Casa Rifugio Co-Housing LGBTQIA+, CAV Sostegno Donna, Ciurma – Negozio per Bambini e Bambine, Collettivo 080, COMI Azzurra, Comitato Territoriale e provinciale Arcigay Taranto, CROAS Puglia, Comune di Fragagnano,  Comune di Grottaglie, Comune di Manduria, Comune di Palagianello, Comune di Taranto, Disability Pride Taranto, Dis-Education, Gruppo Emergency Valle d’Itria – Fasano, Hermes Academy, IRIS – Sportello Antidiscriminazione di Grottaglie, La Casa del Popolo – Taranto, La Spiaggetta Club, L.E.F.T. – Libero Ente Formazione Taranto, Libreria Iman – Massafra, L’Oasi del Salento – Torricella, Mediterranea Taranto, Metasud, MFPR, Movimento Giovanile Terra Ionica, Multisala Savoia – Taranto, ProLoco Pulsano, Radio Vera, Salento Pride, Sherocco Festival, Slai Cobas,  Spazio Teatro – Statte, Taranto Comix, TeatroVoCantando, UGS, Univox.