La Pasqua è una delle feste cristiane per eccellenza, ma incorpora tradizioni pagane legate alla primavera e alla fertilità. Cade sempre durante la domenica del primo plenilunio dopo l’Equinozio di Primavera, quest’anno verificatosi il 20 marzo 2018, quando le ore di buio equivalgono esattamente alle ore di luce.
Per l’uomo, la cui fonte di sussistenza è stata l’agricoltura, è stato di vitale importanza misurare lo scandire delle stagioni al fine di piantare le sementi nel periodo migliore. Per questa ragione sono nati culti che festeggiano Equinozi e Solstizi e il ciclico risvegliarsi della Madre Terra.
Tutte le culture dell’antichità celebravano in questo periodo la rinascita della natura, il suo risveglio: Gli alberi germogliano, sbocciano i primi fiori e quindi la natura, dopo il gelo dell’inverno, risorge.
Ed è la splendida natura dell’Oasi di Monte Sant’Elia che il WWF Trulli e Gravine ha pensato di festeggiare trascorrendo una giornata in sintonia con il suo risveglio e nel pieno rispetto dell’ambiente che ci ospita.
Potremo godere delle splendide fioriture della borragine, inebriarci del profumo intenso e rustico della calendula, ammirare la delicatezza delle Barlie e delle altre orchidee che colorano i prati dell’oasi. Potremo passeggiare lungo i sentieri in ascolto del canto dei passeriformi pronti a celebrare la vita con una nuova stagione riproduttiva.
I volontari del WWF vi aspettano lunedì 2 aprile dalle 10.00 fino alle 18.00
Alcune indicazioni per la giornata:
L’Oasi non è fornita di zona attrezzata, ma sarà possibile usufruire degli spazi aperti per un pic-nic. Vi consigliamo di dotarvi di teli o sedie portatili, e di far attenzione al luogo dove posizionarvi. Anche i rettili iniziano a risvegliarsi e con un pò di attenzione sarà possibile evitare che l’incontro con loro sia spiacevole.
Non è possibile accendere fuochi o barbecue nell’Oasi.
Vi consigliamo di utilizzare piatti e stoviglie in materiale riciclabile e vi invitiamo a portare via con voi i vostri rifiuti.
Per informazioni chiamare il numero: 320/606 7922