Nell’ambito del programma Eventi-Natura 2025 dell’Oasi Lipu Gravina di Laterza domenica 16 marzo, alle ore 09,45, si terrà l’evento Nelle gole del Quaternario: l’uomo preistorico delle gravine.

Supportati dal Dott. Vincenzo Stasolla, paletnologo, i partecipanti ripercorreranno un viaggio a ritroso nel tempo sulle tracce dei primi abitanti delle gravine.

Durante l’incontro saranno trattati diversi temi, il dott. Stasolla ci parlerà del più antico popolamento umano nell’arco ionico con un focus sulla terra delle gravine: recenti indagini documentano circa manufatti in pietra del Paleolitico inferiore (probabilmente 600-300 mila anni fa); è confermata la presenza del Neanderthal nel Paleolitico medio (55 mila anni fa) tra le gravine di Matera, Ginosa e Palagianello; vi sono evidenze della cosiddetta “arte” preistorica risalenti a circa 12-10 mila anni fa a Laterza, queste ultime attribuite alla nostra specie, Homo sapiens.

Durante l’incontro si potranno toccare con mano alcune riproduzioni di manufatti in pietra dell’uomo preistorico.
A seguire visita guidata in Oasi, lungo il sentiero n. 3.

L’evento è a numero chiuso: massimo 40 partecipanti.

𝗣𝗥𝗢𝗚𝗥𝗔𝗠𝗠𝗔

  • ore 09:45
    Registrazione dei partecipanti presso il centro visite dell’Oasi
  • ore 10:00
    Incontro con il paletnologo Vincenzo Stasolla
  • ore 11:00
    Escursione in Oasi