MantrAct 2025, è un evento ideato e promosso da ManTre Italia insieme all’Associazione Pubblica Assistenza AR 27 ODV, dedicato all’esplorazione della creatività applicata, dell’innovazione sostenibile e della manifattura digitale.

La manifestazione si svolgerà a Martina Franca nelle giornate del 13, 14 e 15 giugno presso il Centro Servizi in P.zza D’Angiò.

MantrAct si configura come uno spazio aperto all’incontro tra scuole, cittadini, imprese, giovani maker, artigiani digitali e appassionati, con l’obiettivo di valorizzare le competenze tecniche, progettuali e artistiche attraverso la condivisione di idee, esperienze e soluzioni concrete per affrontare le sfide del futuro.

L’iniziativa intende promuovere:

– la diffusione della cultura della progettualità creativa e sostenibile tra i giovani;

– il dialogo tra mondo scolastico, imprenditoriale, sociale e culturale;

– l’espressione delle capacità individuali e collettive attraverso forme di innovazione tecnologica e artigianato digitale.

Durante le tre giornate si alterneranno:

  • Spazi espositivi dedicati ai progetti presentati da scuole, gruppi di lavoro, associazioni, professionisti e cittadini;
  • Talk tematici e tavole rotonde, con la partecipazione di esperti del settore, innovatori, educatori e rappresentanti istituzionali;
  • Workshop pratici e attività formative per sviluppare competenze tecniche, progettuali e collaborative;
  • Installazioni interattive e performance artistiche, che uniscono tecnologia, espressione personale e riflessione sociale.

Chiunque voglia presentare un progetto può candidarsi compilando, entro il 12 giugno, il modulo online disponibile al seguente link: https://page.mantregroup.it/mantract/make/

Possono partecipare singoli cittadini, gruppi informali, scuole, associazioni, startup e professionisti.

Sono benvenuti:

  1. progetti di artigianato digitale, elettronica, design, sostenibilità ambientale, coding, automazione;
  2. prototipi, invenzioni, strumenti educativi, oggetti autoprodotti o recuperati;
  3. installazioni creative o dimostrative, opere interattive o artistiche, percorsi laboratoriali e formativi.

L’evento rappresenta un’opportunità formativa di alto valore per studentesse e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, nonché per docenti interessati alla didattica laboratoriale, alle discipline STEAM e all’educazione alla cittadinanza attiva.

Per ulteriori dettagli sul programma, gli spazi espositivi, le modalità di partecipazione e il calendario delle attività: 351/8674744

REGOLAMENTO