Nei giorni scorsi è stata aperta la possibilità di presentare domanda per l’iscrizione al 5 per mille 2025 per le Onlus e le associazioni sportive dilettantistiche (Asd) non presenti nei rispetti elenchi permanenti.
L’elenco permanente degli enti del Terzo settore accreditati al beneficio per l’anno 2025, pubblicato lo scorso 31 marzo e aggiornato lo scorso 17 aprile, contiene gli Ets che già erano accreditati al 5 per mille nei precedenti esercizi, e che quindi risultano iscritti in automatico anche per il 2025.
Lo scorso 9 maggio è stato, inoltre, ulteriormente aggiornato l’elenco che contiene esclusivamente gli Ets che per la prima volta si sono accreditati, entro il 10 aprile, al 5 per mille 2025.
Gli enti che sono già ad oggi iscritti al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), qualora non si siano mai accreditati al 5 per mille e quindi non compaiano nel già citato elenco permanente degli enti accreditati, se vogliono iscriversi per l’anno 2025 devono presentare un’istanza tramite la piattaforma del Runts, selezionando la pratica “Cinque per mille”, barrando il campo “accreditamento del 5/1000” ed inserendo nell’apposito campo il codice Iban del conto corrente intestato all’ente sul quale poter ricevere il versamento del beneficio, firmando digitalmente la distinta e procedendo all’invio della stessa.
Il termine per effettuare tale accreditamento è quello del prossimo 10 aprile 2025; potranno comunque partecipare al riparto delle quote del 5 per mille 2025 anche gli enti che non abbiano effettuato tempestivamente l’iscrizione al contributo entro il predetto termine, purché presentino l’istanza di accreditamento entro il 30 settembre 2025, versando un importo pari a 250 euro, tramite modello F24 Elide (codice tributo 8115).