Pubblicata sul Bur Puglia  n. 53 del 3-7-2025 la Determina Dirigenziale sezione Benessere sociale, Innovazione e Sussidiarietà di approvazione del bando “Impatto Sociale – per il sostegno di progetti di innovazione sociale” Finanziato dal PR Puglia FESR-FSE+ 2021–2027, Azione 8.10.1.

Il bando finanzia progetti sperimentali che:

  • Reinventano i servizi alla persona
  • Promuovono inclusione attiva e welfare di comunità
  • Contrastano povertà educativa e marginalità sociale
  • Sviluppano modelli sostenibili di inclusione socio-lavorativa
  • Innovano l’assistenza territoriale anche con tecnologie digitali
  • Valorizzano turismo accessibile, social street, spazi condivisi, economia circolare.

Possono presentare una proposta progettuale le Imprese sociali, ex art. 1 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 112 e ss.mm. e ii., nella forma di micro, piccole e medie imprese, ivi incluse le cooperative sociali e loro consorzi di cui alla Legge 8 novembre 1991 n. 381, che esercitano in via stabile e principale un’attività di impresa di interesse generale, in coerenza con quanto previsto dalle specifiche
norme di riferimento.

Le imprese suddette devono avere sede legale e/o unità locale oggetto del programma di finanziamento ubicata nel territorio della Regione Puglia e avere finalità coerenti con l’innovazione sociale.

Il budget totale di ogni singolo progetto non potrà essere inferiore a  €50.000 e superiore a €200.000. Il contributo massimo è pari al 100% dei costi ammissibili.

Costituisce criterio di premialità:

  • cofinanziamento volontario;
  • possesso da parte del Proponente di certificazioni ambientali, etiche, di qualità o parità di genere.

La proposta progettuale deve essere presentata, pena l’inammissibilità della stessa, esclusivamente tramite piattaforma telematica Bandi PugliaSociale disponibile all’indirizzo web: https://pugliasociale-spid.regione.puglia.it.
A far data dal giorno successivo alla pubblicazione del presente Avviso sul “Bollettino Ufficiale della
Regione Puglia (BURP)” i soggetti proponenti potranno accreditarsi sulla piattaforma, secondo le
modalità illustrate nel Manuale di accreditamento disponibile sulla stessa.

Le candidature saranno ricevibili a partire dal 4 agosto 2025 (trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso) e fino a chiusura dell’Avviso per esaurimento della dotazione finanziaria e/o conclusione anticipata dell’Avviso.

Sezione Welfare Diritti e Cittadinanza  al sito della Regione Puglia