Continua con un appuntamento di straordinaria intensità la IV edizione del Festival LE CORDE CHE SUONANO, organizzato dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” APS sotto l’egida del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.
Domani, venerdì 13 giugno, con inizio alle ore 21:00 nell’atmosfera sospesa dell’antico Chiostro del MUDI – Museo Diocesano di Taranto, andrà in scena uno dei concerti più raffinati del cartellone, protagonisti due interpreti d’eccezione della scena della musica antica:
- Marco Saccardin (liuto e voce),
- Fabio Anti (clavicembalo),
Il programma è un viaggio prezioso tra madrigali, arie, toccate e canzoni del primo Seicento italiano, con brani firmati da Monteverdi, Caccini, Kapsberger, Piccinini, Frescobaldi e altri autori di un’epoca rivoluzionaria per la musica europea. Un omaggio a quel momento di fervore artistico in cui nacque la pratica dell’accompagnamento con la tiorba, strumento cardine del basso continuo, che grazie a compositori-virtuosi si arricchì anche di un importante repertorio solistico.
Marco Saccardin, baritono e tiorbista tra i più apprezzati della scena internazionale, ha calcato i palchi del Teatro alla Scala, del Théâtre des Champs-Élysées, del Festival di Salisburgo e recentemente è stato applauditissimo Orfeo al Festival Monteverdi di Cremona. È stato inoltre protagonista a Taranto ne IL FINTO SPETTRO di Giovanni Paisiello nell’omonimo festival dedicato al nostro compositore.
La sua cifra artistica, profonda e filologica, si unisce alla sensibilità interpretativa del maestro Fabio Anti, clavicembalista e direttore artistico di ensemble vocali e strumentali dedicati all’esecuzione storicamente informata, docente di riferimento in Puglia e autore apprezzato anche in campo editoriale.
Una serata che restituirà al pubblico il fascino perduto di un repertorio raro, autentico, e che troverà nell’acustica del chiostro del MUDI un alleato d’eccezione. Un concerto non solo per intenditori, ma anche per chi voglia lasciarsi sorprendere dalla forza evocativa della musica antica riscoprendo il suono di antichi strumenti.
Info: 099.7303972 – 329.3462658