Il sabato 14 e domenica 15 giugno saranno prima a Grottaglie e poi a Lizzano due fuoriclasse della FISARMONICA conosciuti in Italia e all’Estero dal 2005 come il Duo DissonAnce:
- Roberto Caberlotto
- Gilberto Meneghin .
Il programma proposto ha un titolo estremamente chiaro e diretto: Il favoloso Mondo del Cinema con Musiche di Bernstein, Hermann, Morricone, Tiersen, Piazzolla.
Il primo appuntamento del 14 giugno si svolgerà alle ore 18.30, a Grottaglie, nella Chiesa di Santa Chiara, annessa al Monastero ed è inserito nel progetto
È sempre tempo di musica, Educazione alla Musicalità – VIII edizione: un percorso preventivo e terapeutico con la musica promosso da Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà – ANTEAS Grottaglie, in collaborazione con ArmoniE OdV, rivolto ai Soci di Anteas e a tutta la Comunità Grottagliese, finalizzato ad aiutare e sostenere psicologicamente gli adulti contro il decadimento e deterioramento fisico, valorizzando la persona nella sua globalità.
La musica non fa solo bene all’umore, ma può realmente aiutare a mantenere attiva la mente degli anziani stimolando sia il relax che l’attività e il movimento, apportando benefici alla memoria, al sistema cardiocircolatorio, allo sviluppo di attività intellettive e sociali.
Questo primo concerto, promosso da Associazione Nazionale Tutte le Età Attive per la Solidarietà – ANTEAS Grottaglie, in collaborazione con ArmoniE OdV gode del patrocinio morale della Regione Puglia e Provincia di Taranto, è sostenuto dall’Amministrazione di Grottaglie e in collaborazione con Istituto Comprensivo “F. G. Pignatelli” di Grottaglie e le Suore Clarisse del Monastero di Santa Chiara.
Il 15 giugno, alle ore 20:00, il Duo DissonAnce si esibirà presso il Museo della Paleontologia e dell’Uomo in Piazza IV Novembre a Lizzano, nell’ambito dell’XI edizione del Festival Internazionale di Musica da Camera “ArmoniE di Primavera”.
Il Concerto sostenuto da Fondazione Puglia e dal Comune di Lizzano, in stretta collaborazione con Amici dei Musei Greci e Messapi, è patrocinato dalla Provincia di Taranto e dalla Regione Puglia – Assessorato cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, politiche migratorie, legalità e antimafia sociale e sostenuto da Fondazione Puglia.
INGRESSO LIBERO
Info al 328.8365625