Presentata alla Camera dei Deputati la seconda edizione di Volontari@work, il primo premio nazionale della Fondazione Terzjus sul “volontariato di competenza” che è capace di unire le istituzioni, le imprese e il Terzo Settore, accendendo i fari sulle buone pratiche presenti e sulle leve per affrontare le sfide future.

Un premio corale, quindi, che si basa su una forma di volontariato che non ha ancora preso piede stabilmente nelle politiche aziendali, nonostante misure fiscali e la staffetta valoriale di trasferimento di competenze che genera.

Diverse le novità della seconda edizione di Volontari@work che ha ricevuto il patrocinio del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e di Unioncamere, in collaborazione con Italia non profit e il Forum del Terzo Settore:

  • la possibilità di partecipare al premio da parte degli Enti del Terzo Settore, comprese le ONLUS, e la presenza tra i membri della giuria, della Presidente di CSVnet Nazionale Chiara Tommasini.
  • la seconda novità del bando prevede la candidatura anche delle 23 aziende che hanno concorso lo scorso anno con il medesimo progetto, qualora sia stato portato avanti con l’introduzione della misurabilità della crescita delle competenze dei collaboratori aziendali, ovvero della rendicontabilità ai fini del bilancio di sostenibilità (per le aziende che ne hanno i requisiti).

Le aziende con più di 50 dipendenti, gli Enti del Terzo settore e le Onlus hanno tempo fino al 7 marzo 2025 per candidarsi, tutte le info cliccando su www.terzjus.it