Scadenza 7 febbraio 2025
Il Fondo per la Repubblica Digitale, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) e il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria con l’obiettivo di sostenere progetti per il reinserimento sociale delle persone detenute attraverso la formazione digitale e di contrastare il fenomeno della recidiva ha pubblicato il bando “Fuoriclasse”.
I beneficiari diretti delle attività progettuali dovranno essere detenuti con pena definitiva residua non superiore ai tre anni intra o extra moenia, in carico ad istituti di pena o uffici di esecuzione penale esterna.
Le proposte possono essere presentate da partenariati costituiti da un minimo di due ad un massimo di cinque soggetti. All’interno del partenariato dovrà essere individuato il Soggetto responsabile che coordinerà i rapporti tra il partenariato e il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale.
Alla data di chiusura del bando il Soggetto responsabile deve possedere i seguenti requisiti:
a) essere un soggetto privato senza scopo di lucro;
b) essere stato costituito da almeno due anni in forma di atto pubblico o di scrittura privata autenticata o registrata;
c) avere sede legale in Italia;
d) non essere un’associazione di categoria, un sindacato o un’università privata.
e) aver presentato una sola proposta in risposta al presente bando, con la sola eccezione delle università, dei centri di ricerca e degli enti pubblici. Nel caso di presentazione di più proposte da parte di uno stesso Soggetto responsabile, queste verranno tutte considerate
inammissibili;
f) non essere presente in altre proposte in qualità di partner nel presente bando, pena l’esclusione di tutte le proposte in cui esso è presente;
g) non avere mai svolto attività in contrasto con le finalità del Fondo.
Il bando prevede due fasi.
Durante la seconda fase, di presentazione del progetto esecutivo, dovrà essere coinvolta nel partenariato almeno una struttura penitenziaria. Le strutture penitenziarie non rientrano nel computo del numero massimo dei soggetti del partenariato.
Tutti i soggetti del partenariato sono tenuti ad iscriversi alla piattaforma Re@dy, compilare i formulari ad essi spettanti e caricare i documenti richiesti nelle differenti fasi.
Il presente bando prevede un ammontare complessivo pari a 5 milioni di euro. Le proposte dovranno richiedere un contributo compreso tra un minimo di 150.000 euro e un massimo di 500.000 euro.
Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma Re@dy, entro il 7 febbraio 2025.