Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano per la 33ª edizione le Giornate FAI di Primavera, il principale evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI in 400 città, grazie all’impegno e all’entusiasmo di migliaia di volontari attivi in tutte le regioni. Un appuntamento entrato ormai nelle agende e nei cuori degli italiani, caratterizzato da una straordinaria partecipazione popolare – più di 13 milioni di visitatori in 32 edizioni – segno di quanto sia riconosciuta la missione educativa del FAI, che dal 1975 si impegna a raccontare e valorizzare le meraviglie e i tesori nascosti che ci circondano, promuovendone la conoscenza, la cura e la tutela da parte della collettività.

Una grande festa all’insegna di arte, cultura e natura che quest’anno coincide con il cinquantenario della nascita del FAI. Un traguardo importante, che verrà celebrato con l’apertura di 750 luoghi speciali, da nord a sud della Penisola, molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco conosciuti e valorizzati, a cui si potrà accedere grazie a visite a contributo libero. Ad ogni visita sarà possibile sostenere la missione e le attività della Fondazione con una donazione.

Grazie al FAI, ad aprire le porte e a svelare le loro storie inedite e inaspettate saranno palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, chiese e collezioni d’arte, esempi di archeologia industriale e siti produttivi, ma anche laboratori artigiani, fari, cantieri navali e persino un piccolo aeroporto civile, a cui si aggiungeranno itinerari in borghi storici, percorsi in aree naturalistiche, orti botanici e parchi urbani e speciali visite sul tema della sostenibilità. Verranno inoltre riaperti alcuni luoghi particolarmente apprezzati e visitati nelle scorse edizioni.

Taranto e provincia si potranno visitare:

 

  • I SANTUARI GIUBILARI DI TARANTO: SANTUARIO DELLA MUTATA – GROTTAGLIE,
  • I SANTUARI GIUBILARI DI TARANTO: LA MADONNA DELLE GRAZIE – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE,
  • MONUMENTO AI CADUTI – TARANTO
  • MASSERIA STRAZZATI – AVETRANA
  • CASINO SANSONETTI – MOTTOLA,
  • STORIA DELL’ISTRUZIONE E DELLE ISTITUZIONI A LATERZA,
  • SANTUARI GIUBILARI DI TARANTO: MADONNA DELLA CAMERA – ROCCAFORZATA,
  • ARCHEOLOGIA E STORIA AL BORGO – EX BARACCAMENTI CATTOLICA – TARANTO.

Per iscrizioni e per maggiori dettagli visita il sito del FAI