Torna, dal 20 al 22 giugno prossimi (ore 16.00 – 23.00), il Camp DigitalMenti presso il Parco del Sorriso a Grottaglie.

Il Camp è un’esperienza innovativa e dinamica, pensata per creare un ambiente inclusivo dove arte, musica, tecnologia e creatività si incontrano. Tra workshop interattivi, performance dal vivo e spazi di espressione artistica, il Camp diventa un vero punto di riferimento per la condivisione di idee e la crescita personale.

Durante le tre giornate ci si potrà immergere in un ambiente stimolante e inclusivo; i workshop spazieranno dal making e coding, alla progettazione, gestione di un podcast, produzione musicale, video making, arte figurativa e performativa e molto altro. A seguire festa tutti insieme con sport, dibattiti, musica, balli di gruppo, karaoke e spettacoli dal vivo.

La partecipazione è libera, ma con registrazione obbligatoria.

Per info e chiarimenti: comunicazione@digitalmenti.it; Tel: Rosy +39343384652 / Candida +393292930843

______________

DigitalMenti è un’iniziativa finanziata dal bando Strumenti per Crescere di Impresa Sociale Con I Bambini e Cassa Depositi e Prestiti.  DigitalMenti rientra tra i 7 progetti finanziati in tutto il territorio nazionale, nonché l’unico selezionato in Puglia nel 2022.

Il progetto punta a far crescere l’intera comunità educante ed i ragazzi di Grottaglie e della Provincia sulle STEAM, ovvero le competenze che riguardano Science Technology Engineering Art Mathematics, promuovendo un modello educativo innovativo, basato non soltanto sul trasferimento di competenze e conoscenze tecniche, ma anche sullo sviluppo di capacità psico-emozionali, relazionali e sociali che garantiscano l’applicazione delle competenze digitali in maniera socialmente ed “umanamente” sostenibile. Il modello Digital-Menti non demonizza la tecnologia, ma ne promuove un uso consapevole e strumentale a soddisfare fabbisogni della comunità e dei soggetti fragili.

Capofila del progetto è APS ARCA, Ente del Terzo Settore che si occupa di fragilità e di promozione delle competenze psico-emozionali; seguono APS Taranto Makers Fablab e APS ABCDigital, che si occupano di stampa 3D, coding ed in generale di tecnologia; AWA APS che ha il compito di coinvolgere la comunità locale; il Politecnico di Bari nella sua sede Jonica con l’obiettivo di promuovere istituzionalmente le attività di progetto; il Liceo Statale “G. Moscati” che partecipa al progetto con il coinvolgimento dei suoi studenti; l’Università del Salento che si occupa di monitorare l’impatto del progetto sulla comunità e l’azienda NAPS Lab che promuove percorsi di autoimprenditorialità.