Domani mercoledì 10 dicembre presso il Cantiere Maggese, laboratorio urbano (nella struttura che ospitava la Chiesa di San Gaetano, sull’omonimo slargo tra Via Garibaldi e Via Cava) a partire dalle ore 17.00, nell’ambito della consueta attività di accompagnamento allo studio per i piccoli isolani, a cura di Isabella Convertino, Luigi Pignatelli, Francesco Bon e altri volontari della Cooperativa Carisma e dell’Associazione Culturale Hermes Academy Onlus, si terrà il workshop di scrittura creativa Cosa significa donare?, gratuito ed aperto anche ad altri bambini.

I giovanissimi partecipanti verranno invitati a creare un componimento poetico, in cui raccontano la loro personale interpretazione della parola dono.
Alle ore 19.00 torna il percorso di scrittura e drammatizzazione Sulla rotta di Artaud, rivolto sia a chi intende intraprendere seriamente lo studio delle tecniche di interpretazione, sia a chi vuole semplicemente mettersi in gioco e sperimentare nuovi metodi di ricerca e di comunicazione.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita. È però necessario prenotare al 346/622 6998.

A partire dalle ore 20.00, gli allievi dell’acting coach Luigi Pignatelli proporranno il reading teatralizzato di alcuni capitoli de Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, opera letteraria pubblicata per la prima volta nel 1865 e scritta dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll. Il racconto è pieno di allusioni a personaggi, poemetti, proverbi e avvenimenti propri dell’epoca in cui Dodgson opera e il Paese delle Meraviglie descritto nel racconto gioca con regole logiche, linguistiche, fisiche e matematiche che gli hanno fatto ben guadagnare la fama che ha. Il libro ha un seguito chiamato Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.
La partecipazione è libera e gratuita.

Un altro appuntamento è previsto per  giovedì 11 dicembre alle ore 10.30 presso la Sala Didattica della Biblioteca Comunale Pietro Acclavio, già Palazzo della Cultura, in Via Salinella, 31 a Taranto con il ciclo “Classici DiVersi”, una serie di matinée dedicati ad autori classici (e meno classici) che hanno dato forma e colore alla diversità.

Protagonista del diciottesimo appuntamento è Paul Michel Foucault, filosofo, sociologo, storico, accademico e saggista francese: tra i primi a guardare all’omosessualità nel suo contesto sociale, ha piantato i semi poi sbocciati nei moderni studi di cultura queer. Foucault è morto di AIDS nel 1984.
Nel corso dell’incontro l’attore e poeta Luigi Pignatelli darà lettura di alcune pagine de La volontà di sapere, l’opera di Foucault che più direttamente ha trattato di omosessualità e che, più di ogni altra, ha influenzato la cultura omosessuale. Nell’ottica di quest’opera (pubblicata nel 1976, prima parte di un progetto di sei libri sulla storia della sessualità rimasto incompiuto) e della ricerca complessiva del pensiero di Foucault, è possibile comprendere il senso del progetto culturale che il filosofo riteneva specifico della cultura omosessuale, cioè “mostrare come le cose sono state storicamente contingenti, per queste e queste altre ragioni intelleggibili ma non necessarie”.

Per informazioni contattare il numero 346/622 6998 oppure l’indirizzo email luigi_pignatelli@hotmail.it
Per visionare il calendario completo delle iniziative, consultare il sito www.hermesacademy.blogspot.it