Le relazioni si costruiscono sul rispetto reciproco e sulla consapevolezza dei confini personali. Ma cosa succede quando questi confini vengono ignorati o travalicati?

A pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Donna, arriva a Mottola Il Limite Ignoto, lo spettacolo di teatro forum dove il pubblico può intervenire per cambiare la storia.
Lo spettacolo – o ancora meglio l’esperienza interattiva – si terrà domani, martedì 11 marzo, alle ore 18:00, presso il Centro Culturale Protestante “G. A. Mollica” e sarà portato in scena dalla compagnia di Teatro dell’Oppresso (TDO), Parteciparte, grazie al progetto “Poster – Pratiche oltre gli stereotipi” e alla collaborazione con il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio, l’Ambito Territoriale di Massafra e la Chiesa Cristiana Evangelica Battista.

Il Limite Ignoto è più di uno spettacolo teatrale: è un’esperienza interattiva che esplora il tema del consenso, delle dinamiche relazionali e dei rischi che si celano dietro la loro violazione. Attraverso il teatro forum, vengono messe in luce scenari di vita reale, coinvolgendo attivamente il pubblico nella ricerca di soluzioni e riflessioni. Grazie alla varietà di situazioni messe in scena in questo spettacolo, il pubblico può allenarsi a smascherare un abuso di potere, sostenere chi subisce una pressione sottile ma devastante, fermare un amico prima che cada nella trappola di un reato, ecc..
Ogni scena è una sfida giocosa ad abbattere le barriere dell’indifferenza e costruire una cultura del consenso che parte dai gesti più piccoli e arriva a trasformare scuole, case, parchi, discoteche in luoghi di libertà condivisa. Perché il consenso è un’arte che chiunque può e deve praticare; e per impararla servono strumenti semplici e piacevoli.

La metodologia è quella del Teatro dell’Oppresso (TDO), un insieme dinamico di tecniche ludico-teatrali nato in America Latina e oggi usato in tutto il mondo. Consente di mettere in scena le situazioni oppressive del quotidiano, per analizzarle e cercare collettivamente come farle evolvere in senso positivo. Il pubblico è invitato a intervenire in scena per provare ad affrontare e risolvere i problemi rappresentati.

La compagnia PartecipArte mette in scena i problemi della società e offre l’occasione di provare ad affrontarli collettivamente in un quadro protetto e divertente. Abbiamo raccolto tecniche ludico-teatrali in tutto il mondo per allenarci a sormontare le ingiustizie in modo creativo. Usiamo queste tecniche nelle scuole, carceri, università, comunità, piazze, paesi in guerra, con ONG, associazioni e istituzioni di tutto il mondo.

L’accesso è gratuito.

Per info: 349 497 8561.