Ha preso il via lo scorso 15 dicembre e si concluderà sabato 21 dicembre il progetto La Via Jonica – Land for All che, grazie all’ausilio di e-bike, hand bike o bici speciali Remoove, propone i primi percorsi turistici destinati anche a persone con disabilità cognitiva, sensoriale e fisica.  Si tratta del primo cammino accessibile e multiprodotto del Sud Italia che mira alla scoperta, ma anche solo dello svago o della fruizione culturale, naturalistica o dell’esperienza eno-gastronomica.

Il progetto coinvolge i comuni di Taranto, Manduria, Lizzano, Pulsano, Crispiano, Laterza e Ginosa e mette insieme operatori economici, turistici, sociali e istituzioni al fine di promuovere l’accoglienza in comunità aperte e solidali, attente a tutti i bisogni.

La quarta tappa del cammino è Taranto con una ciclopasseggiata guidata che si svolgerà mercoledì 18 dicembre; dalle 10.00 alle 12.30 una guida abilitata condurrà i partecipanti alla scoperta dell’architettura razionalista del 1900. Dalle 16.00 alle 18.30 si entra nel cuore della Città Vecchia in un tour destinato a svelare i segreti, i luoghi e la comunità delle “Casematte”.

Giovedì 19 sarà la volta di Crispiano dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30:  un tour in bici alla scoperta del territorio delle  “Le Cento Masserie” tra artigianato, cultura ed enogastronomia.

A Laterza venerdì 20 dicembre dalle 10.00 alle 12.00, immersi tra le bellezze naturalistiche della gravina si compie il bike tour che conduce dal borgo alla pineta. Dalle 14.00 alle 16.30 il sentiero del bike tour si sposta fin dentro il Parco delle Gravine dove all’interno della Masseria Sierro Lo Greco si svolgerà anche un laboratorio sensoriale e di degustazione.

Si arriva a Ginosa sabato 21 dicembre, dove dalle 10.00 alle 12.30 si svolgerà il tour guidato panoramico tra le bellezze naturalistiche di Ginosa e dalle 14.00 alle 16.30 lungo l’affascinante habitat rupestre.

Degustazioni, laboratori e scoperte accessibili a tutti grazie all’utilizzo di bici speciali e alla presenza di guide turistiche e ambientali, supportate da personale socio-educativo e monitorate da uno psicologo.