Con determinazione dirigenziale n.146/551 del 7.05.2025, come rettificata da D.D. 146/582 del 15.05.2025, è stato approvato il bando “Recupero e riutilizzo di eccedenze, sprechi alimentari e prodotti farmaceutici”, uno dei tasselli della strategia regionale di lotta alla povertà, con cui si intende rafforzare le reti del Terzo Settore impegnate nel recupero, trasporto, stoccaggio, conservazione e distribuzione delle eccedenze alimentari e farmaceutiche a favore delle persone in maggiore difficoltà.

Il nuovo Bando a sportello 2025/2026, attuativo della Legge Regionale n. 13/2017, prevede il finanziamento di progetti integrati, per una durata di 18 mesi, con una dotazione complessiva di 875.000 euro.

Il contributo massimo per singola proposta è di 70.000 euro, concesso per la realizzazione di progetti integrati che comprendano almeno lo sviluppo congiunto delle tre fasi essenziali: approvvigionamento, trasporto e distribuzione delle eccedenze alimentari.

I destinatari finali sono tutte le persone in condizione di grave deprivazione materiale:

a)    persone indigenti segnalate ai soggetti donatari dai servizi sociali territoriali competenti;

b)    persone indigenti già destinatarie di aiuti alimentari nell’ambito della rete di distribuzione sostenuta da risorse nazionali e dell’Unione Europea;

c)    chiunque ne faccia richiesta in base ad una evidenza di un bisogno urgente e indifferibile.

I progetti saranno valutati secondo l’ordine cronologico di arrivo e finanziati fino a esaurimento delle risorse disponibili, con la possibilità di assegnazione anche parziale dei fondi residui. Non verranno finanziati progetti già realizzati ovvero in fase di realizzazione alla data di pubblicazione del presente bando.

Possono presentare istanza di finanziamento gli Enti del Terzo Settore in partenariato/raggruppamento fra loro, nella misura minima di tre soggetti, iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui al D.Lgs. 117/2017, in possesso dei seguenti requisiti:

  • sede/i operativa/e in Puglia;
  • esperienza almeno triennale in attività analoghe a quelle oggetto del presente Bando (nel raggruppamento tale requisito deve essere posseduto da almeno uno dei partecipanti);
  • che, alla data di presentazione della domanda, abbiano stipulato appositi accordi, conformemente all’allegato 1.E, con almeno un operatore del settore alimentare (soggetto donatore), come definito dall’articolo 2. 2. E’ ammessa la sottoscrizione dell’accordo da parte di più soggetti donatori e istituzioni pubbliche. Il soggetto richiedente il finanziamento rimane in tutti i casi l’unico responsabile del progetto e ne assume tutti gli obblighi e le responsabilità.

Le domande possono essere presentate dal 3 giugno al 2 luglio 2025. Termine prorogato al 12 luglio 2025

A pena di inammissibilità, le richieste di finanziamento, presentate sull’apposito modulo di cui all’allegato 1.A. e corredate di tutta la documentazione richiesta all’art. 8 del citato Bando, devono pervenire esclusivamente via PEC all’indirizzo: inclusione.innovazione@pec.rupar.puglia.it, nei termini fissati.
Responsabile Unico Procedimento
Dott. Giuseppe Dentamaro

Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare la Sezione esclusivamente a mezzo PEO all’indirizzo g.dentamaro@regione.puglia.it  o a mezzo PEC all’indirizzo inclusione.innovazione@pec.rupar.puglia.it 

Link alla sezione Welfare, Diritti e Cittadinanza del sito della Regione Puglia