bosco_pianelle_lacarbonara_orlando_9352Con l’arrivo della primavera, la Riserva Naturale Bosco delle Pianelle organizza una serie di appuntamenti gratuiti per la promozione dell’attività motoria all’aria aperta e del benessere fisico, il primo sabato 1 aprile p.v. infatti da aprile fino a luglio la cooperativa Serapia, in collaborazione con esperti in attività motorie, istruttori UISP e l’associazione Gran Teatro del Click Nature & Food, proporrà incontri settimanali di:

  • yoga,
  • esercizi a corpo libero
  • passeggiate guidate nell’ambito del progetto Vivere nei Parchi – PugliA.M.I.C.A della Regione Puglia.

Il progetto è finalizzato al miglioramento della condizioni di vita e di salute della popolazione pugliese attraverso attività ricreative e sportive nelle aree protette distribuite su tutto il territorio regionale. PugliA.M.I.C.A. – Vivere nei Parchi è un progetto promosso e finanziato dal Dipartimento Promozione della Salute, del Benessere sociale e dello Sport per tutti, in collaborazione con il Dipartimento Mobilità, Qualità urbana, Opere pubbliche, Ecologia e Paesaggio, il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del territorio.
All’attività motoria si accompagneranno laboratori e passeggiate lungo i sentieri del Bosco delle Pianelle per il riconoscimento delle piante selvatiche e delle tracce degli animali, sulle farfalle e sui canti degli uccelli, di educazione alimentare su come fare il pane, il formaggio e il miele nelle masserie circostanti l’area protetta, di raccolta delle erbe commestibili, di teatro e di scrittura creativa in natura.

Il progetto prevede la costituzione di 2 gruppi che svolgeranno le stesse attività in maniera continuativa,

  • l’uno il sabato,
  • l’altro il mercoledì.

In particolare il mercoledì sarà dedicata particolare attenzione ai diversamente abili.

Ogni appuntamento settimanale avrà la durata di 4 ore:

  • 2 di attività motoria (yoga, esercizi a corpo libero o walking)
  • 2 di passeggiate naturalistiche e/o di attività laboratoriali.

Si svolgerà nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio, settembre e ottobre del 2017 e del 2018.

Il programma è stato articolato in modo da proporre, per ogni appuntamento, un’esperienza differente, in grado di poter interessare il pubblico e garantirne la partecipazione per un periodo lungo. Il progetto regionale ha, infatti, l’obiettivo di monitorare lo stato di salute dei partecipanti per i 2 anni di attività al fine di poter verificare i risultati attesi sul benessere fisico.
Il primo appuntamento si svolgerà, appunto, sabato 1 aprile alle ore 9.00 con esercizi di yoga condotti dall’istruttrice Adele La Cenere, diplomata presso la Scuola di Yoga Integrale di Napoli, a cui seguirà una passeggiata nel bosco per conoscere le piante della macchia mediterranea e per realizzare un semplice erbario sulle principali caratteristiche delle piante conosciute.

Il raduno è fissato presso il Centro Visite del Bosco delle Pianelle raggiungibile dalla S.P. 581 Martina Franca – Massafra km 14+900.

La partecipazione è aperta a tutti.

E’ necessaria la prenotazione ai numeri telefonici 366/5999514 (Pietro Chiatante) – 080/4400950 (Centro Visite Bosco delle Pianelle) o inviando un’email all’indirizzo info@riservaboscopianelle.it
Il programma del 2017 presso la Riserva Bosco delle Pianelle, con indicazione dei giorni, degli orari e delle attività in dettaglio, è consultabile e scaricabile dal sito www.riservaboscopianelle.it