Anche quest’anno l’ASviS lancia una call per la raccolta delle best practice territoriali rivolta a tutte le organizzazioni aderenti all’ASviS e non solo. Un’iniziativa portata avanti su impulso del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili” e forte della straordinaria partecipazione riscontrata nell’edizione precedente..

Per raccontare la propria iniziativa, basta compilare il modulo dedicato entro venerdì 1 agosto (il questionario può anche essere completato in più passaggi). Le migliori 30 buone pratiche verranno selezionate per essere pubblicate nel Rapporto 2025 da una commissione giudicatrice, coordinata anche per questa edizione da Samir de Chadarevian e composta da Stefano Aragona, Francesca Boccia, Silvia Brini, Raffaele Marini, Francesca Mereta, Federica Miniello, Lorenzo Pompi e William Revello.

Tutte le candidature ritenute meritevoli dalla Commissione riceveranno un attestato dell’ASviS e saranno valorizzate in un documento autonomo – “Le Buone Pratiche dei territori 2025/2026” arricchito da un’analisi complessiva, che sarà reso disponibile gratuitamente sui canali web e social dell’Alleanza. Qui è possibile consultare il documento sulle buone pratiche dei territori 2024/2025.

Link al sito di ASviS