Il successo, al di là di ogni aspettativa, rappresentato dal percorso degli ipogei durante l’edizione 2014 dell Isola che Vogliamo, e la richiesta di rendere costante e periodica un’offerta turistico-culturale che punti alla piena valorizzazione e fruizione del vasto e variegato patrimonio storico, artistico, architettonico e paesaggistico della Città Vecchia di Taranto ha indotto l’ Associazione Culturale Nobilissima Taranto e l’Associazione Culturale Terra in collaborazione con il Museo della Storia del Principato di Taranto, l’Associazione Culturale Maria d’Enghien, Cantiere Maggese e Officine Taranto ad organizzare un percorso con visite guidate con cadenza bisettimanale nelle giornate di domenica, a partire dal 21 Settembre.
Il percorso verrà organizzato con la visita di un numero minimo di cinque/sei ambienti ipogei ubicati lungo gli assi di Via Duomo e Via Paisiello, Palazzo Fornaro con il Museo Maria D’Enghien, il salto di quota di Via Pentite, gli ambienti rupestri di via Cava (ipogeo via Cava 99, frantoio normanno, fornace medievale, cantiere maggese), le corti di Vico Carrieri e di San Martino.
Il percorso si snoderà lungo alcune postazioni fisse ed altre che potranno variare, anche in ragione dell’elevato numero di ambienti ipogei presenti nel centro storico. e dell’importanza degli stessi.
Durante le giornate di bel tempo sarà possibile anche accedere ad affascinanti attici terrazzati.
Periodicamente, durante la sosta nell’ipogeo di via Cava 99, i visitatori potranno godere di narrazioni teatrali a sorpresa sulla storia di Taranto e le sue leggende.
Al termine della stessa sarà offerta una deliziosa degustazione nella splendida cornice di Baia delle Sirene presso Palazzo Santamato.
Si inizia appunto domenica 21 settembre p.v. con appuntamento in Piazzetta San Francesco presso il Bar “La Piazzetta” alle ore 9.30.
Per consentire una migliore fruizione del percorso bisognerà raggiungere un numero minimo di 25 persone e di massimo 150.
Per prenotazioni e informazioni contattare i numeri: 327/4557907 – 393/2204680 – 320/4520266 – 349/3231596 – ass.culturaleterra@libero.it