In 40 anni abbiamo perso il 50% degli animali selvatici sul nostro Pianeta. Nel mondo ogni settimana vengono massacrate 2 tigri, in Italia ogni anno oltre 300 lupi e 6 milioni di uccelli, tutto illegalmente. Queste specie, insieme ad aquile, piccoli uccelli migratori e altri simboli della natura selvaggia, sono veri e propri ‘bersagli viventi’ per bracconieri e trafficanti. Perseguitate da tagliole, veleni e armi da fuoco, le specie simbolo del pianeta finiscono ogni giorno nella trappola dei criminali di natura. In loro difesa ci sono centinaia di eroi-ranger che rischiano la vita ogni giorno per sorvegliare il territorio, eliminare le trappole e scovare i criminali. I criminali colpiscono ovunque, ad esempio in Asia, dove uccidono oltre 100 tigri ogni anno, a vantaggio di un lucroso mercato nero dei prodotti derivati da pelle, ossa, e altre parti del suo corpo. Anche l’Italia è un paese ‘trappola’ con decine di aree “calde” per il bracconaggio.
In questa lotta quotidiana in difesa della biodiversità il WWF ha aperto da oggi una gara di solidarietà per aiutare le specie più a rischio e chi le difende: con la Campagna “SOS Animali in trappola” chiede aiuto attraverso la numerazione solidale 45590 *attiva dal 6 al 20 maggio.
Con i fondi raccolti il WWF potrà finanziare la difesa attiva sul territorio dando più strumenti alle sue Guardie volontarie e ai loro ‘colleghi’ ranger in Asia, essi stessi vittime della criminalità organizzata , con attrezzature e tecnologie più sofisticate per monitorare e proteggere tigri e altre specie in pericolo. Il WWF vuole infatti incrementare il numero dei campi antibracconaggio nelle aree ‘calde’ dei crimini di natura in Italia assicurando una sorveglianza capillare, anche con l’aiuto di camera-trap, distruggendo archetti, lacci e altri tipi di trappole, sequestrando armi illegali e altri strumenti di morte, salvando così la vita di migliaia di animali. Il WWF potrà anche proseguire nelle sue azioni legali contro i bracconieri colti in flagrante.
La maratona in difesa degli animali ‘in trappola’ si chiude domenica 20 maggio con la Giornata delle Oasi: visite e attività gratuite in 100 aree protette dal WWF in Italia, evento che quest’anno rinnova la partecipazione delle Riserve dello Stato gestite dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità che verranno anch’esse aperte gratuitamente al pubblico, grazie a “RiservAmica2018”.
Anche quest’anno il WWF Trulli e Gravine aderisce alla Giornata delle Oasi.
Domenica 20 maggio presso l’Oasi WWF di Monte Sant’Elia verranno organizzate attività ed iniziative dedicate ad adulti e bambini allo scopo di far conoscere la natura che ogni giorno i volontari si impegnano a proteggere.
La Festa delle Oasi è una giornata speciale dedicata alla natura durante la quale ognuno può dare il proprio contributo alla salvaguardia dell’ambiente. Per questo al fine di ridurre il quantitativo di rifiuti invitiamo tutti a limitare l’uso delle stoviglie usa e getta, utilizzando le proprie stoviglie di uso quotidiano: un piccolo gesto che può fare la differenza! Per i rifiuti che non riusciremo ad evitare sarà effettuata la raccolta differenziata per il recupero/riciclo.