La Giornata nazionale di memoria ed impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia giunge alla sua trentesima edizione, un traguardo significativo che testimonia l’impegno di una vasta rete di associazioni, scuole e realtà sociali in un grande percorso di cambiamento dei nostri territori, nel segno del “noi”, nel segno di Libera.
Il 21 marzo rappresenta un momento di riflessione, di approfondimento e di incontro, in cui si intrecciano relazioni vive e testimonianze, soprattutto grazie alla presenza dei familiari delle vittime innocenti delle mafie.
È una giornata che segna sia un arrivo che una ripartenza per il nostro agire, mettendo al centro della riflessione collettiva la figura della vittima come persona, e il diritto fondamentale e primario alla verità. Questo diritto appartiene non solo alla vittima e ai suoi familiari, ma a tutta la società. La verità è un valore pubblico fondamentale, indispensabile per uno Stato che desidera definirsi democratico.
In concomitanza con la manifestazione nazionale che si terrà a Trapani, venerdì 21 marzo Libera Taranto insieme all’IISS Principessa Maria Pia celebrerà questa importante giornata con una conferenza intitolata Un albero contro tutte le mafie. L’incontro, in programma alle ore 10.00 presso l’Aula Magna dell’istituto in via G. Galilei 27, sarà un momento di riflessione dedicato alla lotta alla criminalità organizzata e alla diffusione della cultura della legalità.
La conferenza si aprirà con i saluti del dirigente scolastico, il professor Giovanni Tartaglia.
Seguirà la consegna simbolica dell’Albero di Falcone da parte del Raggruppamento dei Carabinieri per la Biodiversità.
Previsto l’intervento dell’avvocato Remo Pezzuto, referente provinciale di Libera Taranto, che affronterà il tema Il vento della memoria genera giustizia.
Gli studenti dell’istituto declameranno la poesia “Per Giovanni Falcone” di Alda Merini, prima di dare spazio a un dibattito aperto con i presenti.