Mediterraneo Slow intende celebrare la grande diversità di quei Paesi e popoli che per millenni si sono relazionati dando vita alla cultura mediterranea, e richiamare l’attenzione sulla centralità del cibo e della sua produzione come elemento di unione.
In un momento storico in cui gli effetti della crisi climatica e il tema del viaggio attraverso il Mar Mediterraneo sono elementi di tragica cronaca, l’ideazione di questo evento della galassia Slow Food mette al centro grandi tematiche di unione, confronto, cultura, biodiversità mediterranea.
Mediterraneo Slow è un evento di Slow Food Italia realizzato con il sostegno e la co-organizzazione di Regione Puglia – Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e Comune di Taranto. La tre giorni di eventi punta sulla collaborazione e l’attivismo di Slow Food Puglia. Partner culturale è l’Istituto Centrale per il patrimonio immateriale.
Per tutte le info utili, il programma, ecc…, consulta il sito di Slow Food nella sezione dedicata a MEDITERRANEO SLOW!