A fronte dell’evoluzione qualitativa della devianza locale, il Centro per la Giustizia Minorile per la  Puglia per la Basilicata  e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna per la Puglia e la Basilicata continuano la politica di riqualificazione dei propri modelli di intervento, organizzando anche per l’anno 2019 una giornata di confronto pubblico sugli approcci possibili per un intervento efficace nei confronti delle persone sottoposte a misure penali.

L’evento, denominato Dal Dire al Fare” — idee e progetti per il 2019,  è previsto per il 2 aprile p.v., presso il Centro Polifunzionale Studenti dell’Università di Bari (ex Palazzo delle Poste), dalle ore 9.00 alle ore 17.30.

Si propone come luogo di confronto con i principali interlocutori dell’intero sistema di servizi, anche del privato sociale, chiamato ad occuparsi del disagio e della devianza sul territorio.

Sono previste due sessioni:
• una prima sessione dedicata alla comunicazione pubblica dei programmi operativi della Giustizia Minorile e di Comunità, con l’intervento delle AA. GG. e degli EE. LL.

All’interno di questa sessione è prevista la sottoscrizione dell’accordo operativo per il volontariato in favore dei minorenni e degli adulti coinvolti nel circuito penale, di cui il CSVNet Puglia è tra i sottoscrittori.

• una seconda sessione di approfondimento tematico, che quest’anno verterà sul tema del rapporto tra adolescenti, identità virtuale e cyberbullismo.