Nell’ambito del Progetto NORA, co-finanziato dall’Unione Europea, Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia E.T.S., hanno pubblicato il secondo bando per la presentazione di proposte volte a prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne.

Vengono messi a disposizione per il presente bando 1.894.693,71 euro.

Gli ambiti prioritari d’intervento sono:
1. prevenzione primaria e contrasto agli stereotipi e alle disuguaglianze di genere;
2. sostegno a donne che subiscono violenza di genere, con particolare riguardo a forme di violenza meno considerate o emergenti (es. mutilazioni genitali femminili, violenza digitale, donne in fuga da conflitti armati);
3. supporto all’empowerment socio-economico di donne in fuoriuscita da percorsi di violenza.
Per quanto riguarda gli ambiti 2 e 3, sarà data priorità alle proposte progettuali aventi come destinatarie finali le donne che hanno subito violenza.

Ogni organizzazione potrà partecipare ad una sola proposta, in qualità di soggetto responsabile o partner. In caso di presentazione di più di una proposta, saranno considerate tutte inammissibili.

Sia il soggetto responsabile che il/i partner (se previsti dal progetto), dovranno rientrare in una delle seguenti categorie in aggiunta ai criteri specifici di ammissione:
• Enti del Terzo Settore (ETS) non societari così come definiti dal D. Lgs. 117/2017 Codice del Terzo Settore e successive modifiche;
• Fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati, non ETS (artt. 14-39 c.c.).

Il soggetto responsabile deve i) avere incluso negli scopi del proprio statuto la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere, il sostegno, la protezione e/o l’assistenza delle donne vittime di violenza, in linea con gli obiettivi della Convenzione di Istanbul e dei principali strumenti internazionali relativi ai diritti umani delle donne; ii) esperienza comprovata di almeno due anni di lavoro nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla violenza di genere in Italia.

Le proposte di progetto, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate, tramite il format d’invio delle proposte disponibile sulla pagina del bando https://www.actionaid.it/bandi/nora-bando-2025, entro le ore 13.00 del 22 marzo 2025.

Link alla pagina del bando al sito di ACTIONAID