Per la giornata di domenica 6 ottobre p.v. l’Associazione Legambiente organizza un’escursione a Matera dove, al mattino saranno la dott.ssa Chiara, archeologa, e il socio di Legambiente Pino, originario di Matera, a guidare i partecipanti tra i famosi Sassi di Matera, patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1993 e che costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia.

Nel pomeriggio è prevista una escursione a pochi Km da Matera, per visitare uno dei luoghi più suggestivi del Sud Italia: la Cripta del Peccato Originale, da molti considerata la Cappella Sistina degli insediamenti rupestri, a guidare i presenti sarà un operatore della cooperativa Artezeta, incaricata della gestione delle visite alla Cripta.

La chiesa si trova in una cavità rocciosa a strapiombo sulla rupe di calcarenite, è stata riscoperta nel maggio del 1963 da un gruppo di giovani appassionati materani e poi restaurata.

E’ un eccezionale oratorio rupestre, dipinto cinquecento anni prima di Giotto.

Per partecipare è necessaria la prenotazione entro le ore 20:00 di giovedì 3 ottobre p.v. inviando una mail a legambiente.taranto@legambiente.it  indicando un recapito telefonico.

 Per informazioni: http://www.legambientetaranto.it/index.php/component/k2/item/237-su-e-giù-per-i-sassi-escursione-domenica-6-ottobre-a-matera-ed-alla-cripta-del-peccato-originale.html