Vi auguro l’eresia della coerenza, del coraggio, della gratuità, della responsabilità e dell’impegno…” .
Con l’augurio di Don Ciotti di Libera da tutte le mafie, si apre L’accolita dei vivi, il reportage letterario sull’Associazione Dis-Education APS ASD che sarà presentato venerdì 23 maggio alle ore 18:00 presso la Biblioteca civica “M. Mastromarino” a Statte.
Alla presentazione saranno presenti:
- l’autrice Lucia Pulpo,
- Marco D’Andria, Presidente dell’Associazione Dis-Education,
I saluti istituzionali saranno affidati a Fabio Spada, Sindaco di Statte e di Grazia Caputo, delegata alla cultura.
L’incontro sarà moderato da Tony Tomasicchio, attivista dell’Associazione Dis-Education.
I proventi della vendita del libro sono interamente devoluti all’associazione Dis-Education da cui la storia ha preso vita.
L’autrice, Lucia Pulpo, dice del suo libro: “L’accolita dei vivi” è un reportage letterario sull’associazione di cui faccio parte: Dis-Education..
Non voglio parlare di disabilità o raccogliere la testimonianza di disabili (io compresa), voglio mostrare la vita e la forza di cui siamo capaci.
Un reportage letterario sul vissuto di un gruppo variegato, persone con disabilità e non, alle prese con la quotidianità senza esserne schiacciati in luoghi comuni.
La storia è un pretesto per mostrare “noi Dis-educati” all’opera con l’energia, l’entusiasmo e la leggerezza che ci aiutano ad andare avanti. Questo è il messaggio per quanti si lasciano andare chiudendosi nell’angolo buio della propria stanza: “Uscite!”
Uscire è, in fondo, quello che fa Laura, la protagonista e unico personaggio immaginario, oppressa da crisi di panico sempre più frequenti, lascia la sua isola alla ricerca del padre.
Un tentativo disperato incoraggiato, anche, dal suo psicologo. Arrivata a Taranto, Laura sarà travolta e assorbita dal vortice vivace del gruppo di “Amici” di cui fa parte anche il padre.