Quest’anno Legambiente dedica la Festa dell’Albero, a Taranto e in tutta Italia, alla lotta ai mutamenti climatici. Il 2015 è infatti un anno decisivo: a dicembre nel vertice delle Nazioni Unite a Parigi (Cop 21) si dovrà definire il nuovo accordo internazionale sul clima.
Gli alberi costituiscono una risorsa naturale contro il riscaldamento globale, la loro presenza garantisce una risposta sicura ed efficace ai danni causati dalle attività umane. Per questo adottiamo l’albero quale simbolo e testimone del cambiamento, verso un modello di gestione e sviluppo sostenibile.
Il Circolo Legambiente di Taranto, anche quest’anno, parteciperà all’iniziativa nazionale con l’obiettivo di l’incrementare il verde urbano e sensibilizzare i cittadini al suo rispetto. L’iniziativa prevede la messa a dimora di 75 piante da parte dei volontari di Legambiente nell’area di Marechiaro, già oggetto negli anni scorsi di altre piantumazioni da parte dell’associazione. Il progetto di sistemazione dell’area è stato realizzato da un nostro socio, il dottor Valentino Traversa.
Quest’anno il Comune di Taranto, che posizionerà una staccionata di protezione e fornirà una parte delle essenze, l’AMIU invece scaverà le buche e l’ARIF – l’Agenzia regionale per le attività Irrigue e Forestali – fornirà anch’essa una parte delle piante da mettere a dimora, mentre altre saranno acquistate direttamente da Legambiente.
A piantumare gli alberi ci saranno, oltre che i volontari di Legambiente, gli studenti richiedenti asilo del Centro provinciale d’istruzione per adulti accompagnati dalla dirigente, Patrizia Capobianco, e dalla docente, Viviana Galluzzo.
L’appuntamento è fissato per sabato 21 novembre alle ore 09.30 a Marechiaro, San Vito .