Dopo l’esperienza di dicembre con l’Associazione dei Pizzaioli, domenica 12 febbraio Martina Franca ritorna dalla gente colpita dal sisma e dalle ondate di maltempo. L’iniziativa, promossa ancora una volta dall’Associazione Amici di Padre Pio Martina Franca Coordinamento Regionale, presenta adesso una compagine ben più articolata; all’Associazione Parrucchieri ed Estetisti della Valle d’Itria, si sono aggregate l’Associazione Macellai di Martina Franca e l’Associazione Culturale Musicale “Riuniti per Caso”, quest’ultima aderente al C.A.V. (Coordinamento Associazioni di Volontariato).
Ad Angelo Gianfrate, guida dell’Associazione Amici di Padre Pio, è bastato l’ok del Capitano Perrone dell’Esercito Italiano operante a Norcia per convogliare il desiderio comune di alcuni martinesi e organizzare la partenza.
L’intento di ogni partecipante a questa occasione di solidarietà è quello di mettere a disposizione le proprie competenze a beneficio delle persone che si trovano in una condizione di grave difficoltà ormai da mesi.
Durante la giornata, Parrucchieri ed Estetisti si adopereranno con le proprie prestazioni professionali nei confronti della gente di Norcia. I Macellai prepareranno e offriranno un pranzo a base di arrosto di bombette e salsiccia; questo si potrà realizzare grazie alla solidarietà di persone generose e alla beneficenza di aziende del territorio che hanno donato le materie prime.
Il programma mira anche a dare un sorriso ad una popolazione devastata che ha perso tutto e ha bisogno non solo di assistenza ma anche di parole e gesti di conforto. Deborah Schiavone, presidente dell’Associazione di Volontariato “Riuniti per Caso”, animerà la giornata con il suo coro che donerà un po’ di colore e spensieratezza a chi vive uno stato di grigia sofferenza. Questa associazione musicale nasce infatti con lo scopo di mettere la sua attività al servizio di altre associazioni o enti, per la raccolta fondi e a fini comunque benefici, il tutto ovviamente sotto forma di attività di volontariato.
Non estranei a rilevanti esperienze per partecipazioni ad eventi e manifestazioni organizzate da associazioni come Telethon, ANT, Unicef, Auser, i “Riuniti per Caso” avranno anche a Norcia il delicato compito di coinvolgere interlocutori da inaspettate risposte, a motivo di una “provata” emozionalità.
In definitiva, si parte per fare dono di viveri e di beni essenziali. Senza clamore e in poco tempo ognuno ha fatto e continuerà a fare la propria parte.
Un’azienda di capi di abbigliamento ha donato 150 cappotti.
L’appello è ancora valido: chi volesse collaborare nel donare alimenti e beni di prima necessità può telefonare al 327/1111912. Tutto il materiale raccolto sarà consegnato personalmente e direttamente dalle associazioni martinesi al punto di raccolta di Norcia.