Tre incontri di formazione per ripensare il dialogo tra generazioni e costruire il futuro insieme in partenza il prossimo 21 marzo.

In un contesto come quello attuale, caratterizzato da cambiamenti rapidi e incertezze continue, il dialogo intergenerazionale rappresenta per le organizzazioni impegnate sul fronte del volontariato e dell’impegno civico, un desiderio complesso da realizzare.

Se da una parte sono numerose le esperienze e le forme di scambio intergenerazionale che quotidianamente e ostinatamente vengono portate avanti nei territori, fuori e dentro le agenzie formative, le istituzioni, i servizi, i progetti, nel mondo del volontariato, dall’altra tutti facciamo i conti con questa società individualista e in frantumi e, come adulti, volontari, cittadini attivi, genitori, insegnanti, ci chiediamo che cosa possiamo fare per accompagnare veramente le giovani generazioni che sono alle prese con il loro impatto sulla terra.

Il percorso formativo propone un cambiamento radicale di sguardo, di atteggiamento culturale, di approccio organizzativo, come condizione per lavorare, ancora, insieme ai e alle giovani.

L’attività, gratuita per i partecipanti, è rivolta principalmente a soci/e e volontari/e degli Enti del terzo settore della provincia di Taranto, che vogliano  agganciare, dialogare e coinvolgere le giovani generazioni su temi cari al volontariato, ma anche a insegnanti di scuola secondaria superiore del territorio interessati/e a collaborare con gli ETS su progetti di promozione del volontariato.

CALENDARIO
Il percorso, della durata di 12 ore, si articola in tre incontri:
Venerdì 21 marzo 15:30 – 19:30
Sabato 22 marzo 09:30 – 13:30
Venerdì 28 marzo 15:30 – 19:30

DOCENTI
Andrea Marchesi, Pedagogista, docente a contratto Università di Milano Bicocca. Partecipa alla redazione della rivista Animazione Sociale per la quale ha curato il testo “Cose da fare con i Giovani”

Tiziana Ferrittu, Formatrice, Progettista sociale e Supervisor Trainer Counselor

SEDE
Il corso si terrà a Taranto presso il MUDIT (Museo degli Illustri Tarantini), via Plateja, 51.

ISCRIZIONE
Gli interessati a partecipare devono inviare entro il prossimo 17 marzo la apposita SCHEDA DI ISCRIZIONE