Venerdì 5 dicembre, la X Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà, la più importante iniziativa organizzata annualmente dal Centro Servizi Volontariato di Taranto, celebra la Giornata internazionale del Volontariato con una grande manifestazione che, dalla mattina alla sera, animerà il Centro storico di Taranto.

“Quartier generale” sarà l’ex Caserma Rossarol, sede dell’Università tarantina. Per l’intera giornata, oltre cinquanta associazioni di volontariato si presenteranno a studenti e cittadini, allestendo postazioni che rappresenteranno autentiche “finestre con vista” sul mondo del volontariato. Visitandole si potranno conoscere le attività che i volontari realizzano ogni giorno sul territorio, donando con sensibilità il proprio tempo e le proprie capacità al prossimo, sia a chi vive un disagio, sia alla comunità intera.

Presso la postazione del Centro Servizi Volontariato, inoltre, sarà attivo un punto informativo a favore di coloro che intendono diventare volontari di EXPO 2015 a Milano.

Come è tradizione della Rassegna, la mattina sarà dedicata ai giovani: già alle 9.00 sono attesi in piazza Municipio gli studenti della “XXV Luglio-Bettolo”, della “Galilei”, della “Colombo”, del “Liside” e del “Pacinotti” che saranno accolti dai volontari e i mezzi delle associazioni di Protezione Civile e di Primo Soccorso di Taranto e provincia che realizzeranno simulazioni e dimostrazioni degli interventi che mettono in campo nelle sempre più ricorrenti situazioni di emergenza.
In Piazza Municipio saranno presenti anche l’autoemoteca del Centro Trasfusionale e i volontari dell’AVIS provinciale di Taranto per l’importante iniziativa I giovani universitari a raccolta per i bambini che, in collaborazione con il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari, vedrà gli studenti universitari della sede di Via Duomo donare il sangue a favore del reparto di pediatria dell’Ospedale di Taranto. I volontari dell’AVIS saranno poi a disposizione di quanti vorranno donare il sangue anche il 10 dicembre presso la sede di economia.

La giornata di raccolta del 5 dicembre vedrà la possibilità di donare non solo degli studenti, ma anche di quanti vorranno partecipare alla raccolta e si presenteranno in possesso dei requisiti previsti da protocollo e valutati al momento da un medico esperto del Trasfusionale.
Ricordiamo che le regole di base per poter donare sono :
• avere 18 anni e non aver superato i 65,
• avere un peso non inferiore a 50 kg,
• godere di ottima salute,
• per le donne in età fertile non essere nel periodo di 5 gg prima e 5 gg dopo il ciclo,
• aver fatto preferibilmente, prima di donare, una leggera colazione con the, toast e marmellata, oppure un caffè (evitando latte e derivati).

Molte altre saranno le attività proposte alle scuole in visita alla Rassegna, dalla mostra #giovaninvolo#mostralasolidarietà, percorso di riflessione sul tema della solidarietà e dell’impegno civile fatto di diversi passi – L’altro sono io; Solidarietà, una parola da approfondire; Testimoni dei nostri tempi – un percorso costruito in occasione dell’evento finale del progetto di promozione del volontariato del Centro. La mostra per l’occasione è arricchita di Note solidali, momento di ascolto e riflessione realizzato in collaborazione con la classe di canto jazz dell’Istituto Musicale “G. Paisiello”: alcuni allievi guidati dal Maestro Larry Franco si esibiranno nella meravigliosa cornice di San Michele Arcangelo, gentilmente messa a disposizione dall’Ordine dei Cavalieri di Malta.

Gli alunni più piccoli saranno impegnati in due laboratori: “La storia tra le nuvole” con il fumetto come strumento didattico, a cura dell’associazione di volontariato Il Gallo Verde, e “Un mondo da aMare”, laboratorio di biologia marina a cura dell’associazione Accadueò H2O; e ancora realizzeranno visite guidate alla scoperta dell’Isola e potranno visitare l’Osservatorio Meteorologico e Geofisico “Luigi Ferrajolo”.
Gli studenti delle scuole superiori presenti, invece, realizzeranno il percorso itinerante “Costruire comunità”, accompagnati da Giovanni Berardi che illustrerà loro l’esperienza del progetto Domus Armenorum e gli farà visitare la piccola chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, nella bellissima piazza Monteoliveto, e da Michele Loiacono dell’Associazione Culturale Labuat che, camminando per Via Cava, gli racconterà di Fà-Tu, un progetto di cucina partecipata realizzato all’interno della Scuola di Bollenti Spiriti.
Alle ore 11.00, inoltre, presso il campetto della Chiesa San Giuseppe, le associazioni Age Avetrana e ASH Puglia cureranno il laboratorio “Integrazione attraverso lo sport: il Baskin”.

In Università nel pomeriggio, alle ore 15.30, si terrà il convegno “Identità e ruolo del volontariato all’indomani della Riforma del Terzo Settore: verso un nuovo legame con la comunità”; dopo i saluti istituzionali, interverranno Bruno Notanicola, direttore del Dipartimento Jonico in Sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo, e Carlo Martello, presidente del C.S.V. Taranto; seguiranno le relazioni di Stefania Della Queva dell’ISTAT e Carlo Mazzini, consulente sulla legislazione e sulla fiscalità degli enti non profit.
Al termine del convegno – ore 17.30 – i cittadini potranno incontrare le associazioni di volontariato al primo piano della sede universitaria, visitare la mostra e passeggiare nel cuore del Centro storico, visitando siti di particolare interesse storico-artistico, tra i quali San Michele Arcangelo, Sant’Andrea degli Armeni, Santa Maria della Scala, Palazzo Galeone ed altri, nonché partecipare anche loro al percorso Costruire comunità.

Alle ore 21.00 nella Cattedrale San Cataldo si terrà, con ingresso libero e gratuito, il Concerto di Natale dei Wake Up Gospel Project, il gruppo vocale capace di trascinanti ed emozionati performance musicali con i più popolari brani della tradizione gospel e musical americana.