Ritorna LE CORDE CHE SUONANO, la Rassegna organizzata dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” APS giunta alla IV edizione.
Quattro i concerti in programma dal 5 al 17 giugno, nell’antico Chiostro del MUDI in città Vecchia, tutti con inizio alle ore 21:00.
- Si parte giovedì 5 giugno con il recital del maestro PINO FORRESU, chitarrista e compositore di fama internazionale, noto per la sua straordinaria abilità tecnica e per il contributo significativo all’evoluzione della chitarra come strumento protagonista nella musica del Novecento.
- Protagonista dell’appuntamento di martedì 10 giugno sarà invece la grande musica barocca con un evento straordinario che celebra il 340º anniversario della nascita di Johann Sebastian Bach e rende omaggio al genio di Antonio Vivaldi. I VIRTUOSI DELL’ORCHESTRA FILARMONICA PUGLIESE presenteranno di J. S. Bach il celebre Concerto per 2 violini, archi e basso continuo in re minore BWV 1043, con violini solisti Daniela Carabellese e Molly Salvemini. Nella seconda parte LE QUATTRO STAGIONI di Antonio Vivaldi con violino solista Maria Serena Salvemini.
- Il 13 giugno sarà la volta del tiorbista MARCO SACCARDIN, accompagnato dal clavicembalista FABIO ANTI. Lo scorso anno è stato protagonista a Taranto in veste di baritono nell’opera di Paisiello “Il Finto Spettro” organizzato dal Giovanni Paisiello Festival. Il concerto offrirà un’immersione nel repertorio vocale e strumentale del primo Seicento, attraverso composizioni di grandi maestri come Claudio Monteverdi, Giulio Caccini, Giovanni Girolamo Kapsberger e Alessandro Piccinini. Madrigali, arie e toccate saranno eseguite secondo la prassi storica dell’epoca, rievocando l’arte degli interpreti coevi come Francesco Rasi e Jacopo Peri, che solevano accompagnarsi al chitarrone.
- Il 17 giugno, a chiudere il festival LE CORDE CHE SUONANO, un concerto in esclusiva nazionale dedicato alla musica Fado, espressione più elevata della musica popolare portoghese e anima del Portogallo, una musica che racconta storie di passione, nostalgia e tradizione. La fadista ANA MARGARIDA accompagnata dalla viola del fado di ANTÓNIO REIS e dalla chitarra portoghese di HUGO REIS, in questo evento speciale offrirà un viaggio attraverso l’evoluzione, dalle radici del Fado Tradizionale, passando per il Fado Canzone, fino alle festose Marce Popolari dove esploreremo il contesto storico e culturale che ha segnato il percorso di questo genere musicale, oggi riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Il festival, che rientra nella programmazione dell’81ª Stagione Concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” è organizzato sotto l’egida del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.
Maggiori info sul sito www.amicidellamusicataranto.it – 099.7303973 oppure 329.3462658.