Prenderà il via mercoledì 22 maggio alle ore 10:00 nel Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, la 61ª edizione dell’International Piano Competition “Arcangelo Speranza” di Taranto, con ben 27 concorrenti provenienti da nove differenti nazioni: Giappone, Ucraina, Repubblica di Corea, Russia, Polonia, Cina, Armenia e Israele, oltre a numerosi Italiani.

Il prestigioso concorso, organizzato con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, della Provincia di taranto e del Comune di Taranto, si svolgerà sino a venerdì 24 maggio sotto la direzione artistica del Maestro salentino Roberto Cappello.

La Giuria

 

Membri della giuria internazionale sono, oltre allo stesso pianista Roberto Cappello, i pianisti Giuliano Adorno (Italia), Giuseppe Greco (Italia), Pavel Ionescu (Romania) e Daniel Rivera (Argentina).

 

Il Concorso Pianistico Internazionale, sin dalla data della sua istituzione avvenuta nel 1962, continua a rappresentare garanzia di qualità, credibilità e autorevolezza, certificate dalla rigorosa selezione dei partecipanti, dalla competenza e intransigenza dei componenti la giuria, dal successo artistico dei tanti giovani musicisti passati attraverso questa importante competizione e approdati sui palcoscenici di tutto il mondo.

Alla prova eliminatoria, alla quale si potrà assistere a partire dalle ore 10.00 del 22 maggio, con ingresso libero, si sono iscritti:

  • Artem Kuznestov (Russia, 34 anni),
  • Matteo Cannataro (Italia, 28 anni),
  • Giuseppe Maria Nola (Italia, 21 anni),
  • Kristina Papiieva (Ucraina, 22 anni),

    I giovani pianisti del concorso

  • Jeongro Park (Korea, 35 anni),
  • Yuval Avital (Israele, 22 anni),
  • Artavazd Hambaryan (Armenia, 35 anni),
  • Wenlong Jin (China, 23 anni),
  • Giorgio Trione Bartoli (Italia, 28 anni),
  • Hinako Inoue (Giappone, 27 anni),
  • Misol Kim (Korea, 32 anni),
  • Tomasz Zając (Polonia, 30 anni),
  • Osvaldo Nicola Ettore Fatone (Italia, 29 anni),
  • Luca Cianciotta (Italia, 29 anni),
  • Jaeo Park (Korea, 28 anni),
  • Hyunju Kim (Korea, 28 anni),
  • Nahyung Kim (Korea, 27 anni),
  • Valerio Tesoro (Italia, 23 anni),
  • Svetlana Eminova (Russia, 30 anni),
  • Jungmin Ha (Korea, 26 anni),
  • Tsubasa Tatsuno (Giappone, 33 anni),
  • Simone Ivaldi (Italia, 30 anni),
  • Giancarlo Grande (Italia, 18 anni),
  • Inhye Park (Korea, 29 anni),
  • Taeeun Kim (Korea, 29 anni),
  • Rina Ikeda (Giappone, 29 anni).

Le prove proseguiranno giovedì 23 con le semifinali, a partire dalle ore 10.00 in poi mentre venerdì 24 maggio, con inizio alle ore 18.00, ci sarà la finale, cui farà seguito la cerimonia di premiazione.

  1. Al primo classificato, al quale verrà garantito un concerto nell’ambito della prossima Stagione Concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” oltre che alcuni recital per diverse società di concerti italiane, sarà conferito un premio di € 4.000;
  2. al secondo un premio di € 2.000,
  3. terzo un premio di € 1.000.

Due i premi speciali attribuiti ad uno dei partecipanti alla prova finale: il primo è il Premio del pubblico “Elsa e Peppino Orlando” consistente in una donazione di € 500 offerta dalla famiglia Orlando, assegnato direttamente dal pubblico presente in sale; il secondo è una Targa offerta dagli allievi del Conservatorio “Giovanni Paisiello”.

Infine al miglior esecutore di un brano di Giovanni Paisiello andrà un premio di € 300 offerto dal “Giovanni Paisiello festival”.